L’abbiamo vista sfrecciare nel cielo serale almeno una volta in questi anni, e ci siamo appassionati sempre più ad essa soprattutto per via della presenza di astronauti italiani a bordo: si tratta della Stazione Spaziale Internazionale, che oggi 2 novembre 2020 compie 20 anni.
Con un peso di oltre 400 tonnellate e una lunghezza di 73 metri circa, la ISS viaggia intorno alla Terra alla velocita’ media di 27.600 chilometri orari, orbitando a circa 400 km di altezza.
La ISS e’ l’oggetto piu’ grande mai costruito in orbita e il piu’ costoso mai costruito in assoluto.
E’ costituita da 16 moduli differenti e compie circa 15.5 orbite al giorno del nostro pianeta, e dalla cupola gli astronauti possono ammirare circa 16 albe e 16 tramonti.
Oltre ad aver assunto negli anni una grande importanza a livello spaziale, divenendo un vero laboratorio orbitante fondamentale per la ricerca scientifica, la Stazione Spaziale rappresenta anche un grande esempio di collaborazione mondiale.

Credit: NASA
Sono infatti 64 gli equipaggi che si sono susseguiti in questi 20 anni a bordo della ISS, costituiti da astronauti di diverse nazionalità.
Quelli che hanno rappresentato l’Italia e a cui ci siamo molto affezionati sono Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti e Paolo Nespoli.
Tutti e tre ci hanno resi partecipi di questa grande esperienza a bordo, regalandoci ogni giorno immagini spettacolari del mondo e dell’Italia, in qualsiasi ora del giorno e della notte.
In particolare, da siciliani, non possiamo non sottolineare il grande ruolo rivestito da Luca Parmitano nelle sue missioni Volare e Beyond; di quest’ultima ha assunto anche il ruolo di comandante, senza contare le EVA, ovvero le “passeggiate spaziali” a cui Parmitano ha preso parte, conducendo importanti esperimenti scientifici e di riparazione all’esterno della Stazione Spaziale, oltre ai diversi progetti di ricerca condotti all’interno del laboratorio orbitante.

Credit: Nasa/Esa
La ISS è gestita dalle agenzie spaziali americana (NASA), Europea (ESA), russa (RKA), giapponese(JAXA) e canadese (CSA-ASC) e i relativi astronauti che vi prendono parte, conducono esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica oltre che osservazioni astronomiche e meteorologiche.

Ma nel frattempo in questi anni si è aperta anche l’era dei viaggi privati verso la ISS: il 25 maggio 2020 infatti, per la prima volta, un volo privato ha portato in orbita gli astronauti Nasa Doug Hurley e Bob Behnken, che a bordo della capsula Dragon di SpaceX, hanno attraccato alla Stazione Spaziale.
Intanto per il 14 novembre 2020 è prevista la partenza di un altro equipaggio a bordo della navetta Dragon di SpaceX, e questa volta gli astronauti saranno 4.
Che dire, il futuro è già qui!
Intanto per celebrare i 20 anni dell’uomo a bordo della ISS, a Roma in questi giorni c’è una mostra organizzata da Leonardo, che racconta attraverso 120 immagini scattate da Paolo Nespoli, la vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
E allora, buon compleanno ISS!
Articolo di: Teresa Molinaro