684 ViewsIn collaborazione fra Italia e Giappone Migliorare la stima della probabilità che dopo un forte terremoto l’energia delle scosse che lo seguono, le cosiddette repliche, decada o viceversa si possano verificare altre forti scosse: è questo l’obiettivo dello studio presentato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e il giapponese Institute of Statistical Mathematics (Ism). Il progetto è stato inserito nel Protocollo Esecutivo 2021-2023 di cooperazione scientifico-tecnologica bilaterale tra Italia e Giappone, assieme ad altri dieci progetti.…
Read MoreCategoria: Terremoti & Vulcanologia
Terremoti, in Italia nel 2020 in media 45 al giorno, uno ogni mezz’ora
807 Views Per l’Ingv in totale sono 16.597, un numero simile al 2019 Sono stati in media 45 al giorno, all’incirca uno ogni mezz’ora, i terremoti registrati nel 2020 dalla rete sismica nazionale sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: il numero complessivo è di 16.597, simile a quello dell’anno precedente. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). “Nonostante la grave crisi sanitaria, la sorveglianza sismica effettuata dall’Ingv nel 2020 non si è fermata neanche un secondo”, sottolinea il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’Ingv ha pubblicato on…
Read MoreGrecia: Terremoto a Creta di magnitudo 6.7. Allerta tsunami
1.305 ViewsUna forte scossa di terremoto è stata registrata nell’isola di Creta in Grecia. Il terremoto, di magnitudo 6.7, è avvenuto a una profondità di circa 10 chilometri. L’ epicentro è a 118 chilometri a Sud di Ierapetra, sulla costa meridionale dell’isola. Non è ancora noto il livello di danni o lesioni. L’area abitata più vicina si trova a circa 90 chilometri, il villaggio di Nea Anatoli. Per ora non ci sono ulteriori informazioni. Le autorità non hanno ancora fatto alcun annuncio. Map of felt reports received so far following…
Read MoreTerremoto Napoli: sciame sismico in area flegrea, gente in strada per paura
1.038 Views Una delle scosse avvertita anche in zona occidentale Napoli L’area flegrea, in provincia di Napoli, è stata al centro dall’alba da uno sciame sismico che, iniziato alle 4,16, si è protratto fino alle 7,23 con 22 eventi registrati. Tre le scosse di terremoto avvertite da buona parte della popolazione sorpresa nel sonno: la prima, alle 4,16, di magnitudo 2,0, la seconda, alle 4,41, di magnitudo 2,5 e la terza la più intensa, alle 4.59, di magnitudo 3,1. Quest’ultimo evento, tra i più forti negli ultimi sei mesi, avvertito…
Read MoreTerremoto in Oltrepò Pavese, niente danni
1.190 Views Ironia su twitter, aprile stai dando il meglio di te Non si segnalano danni a persone o cose per la scossa di terremoto di 3,7 gradi della scala Richter avvertita alle 11.53 nell’Oltrepò pavese, al confine con la provincia di Piacenza, con epicentro a Montalto Pavese. La scossa è stata sentita anche a Pavia, soprattutto ai piani più alti dei condomini, e anche in alcune zone della provincia di Milano e ha creato qualche preoccupazione e qualche ironia sui social: “Io un terremoto con epicentro nella mia provincia…
Read MoreTerremoto magnitudo 3.7 nel Foggiano
939 Views A Poggio Imperiale, non si ha notizia di danni a persone o cose Un terremoto di magnitudo 3.7 è avvenuto a Poggio Imperiale, in provincia di Foggia, alle ore 4.57. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità di 24 km. La scossa è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Al momento non si ha notizia di danni a persone o cose.
Read MoreTerremoto nel Mugello, magnitudo 4.5
1.030 ViewsA Scarperia e San Piero, in precedenza altri sommovimenti Decine di scosse di terremoto si stanno susseguendo dalla notte scorsa nel Mugello, in Toscana. La più forte, di magnitudo 4.5, è stata registrata alle ore 4.37 ed è stata avvertita fino a Firenze e Pistoia. Per le altre, l’intensità è stata minore, ma comunque fino a 3.2. In corso verifiche su eventuali danni, e scuole chiuse in alcuni Comuni dell’area. Sospeso il traffico ferroviario nel nodo di Firenze per verifiche tecniche sulle linee. Bloccata anche l’Alta velocità tra Firenze…
Read MoreEtna, terremoto di magnitudo 4.8 a nord di Catania
983 ViewsAlle 3:19 con ipocentro a solo 1 km di profondità. Crolli in abitazioni e chiese. Chiuso un tratto dell’A18 Sono 10 le persone rimaste ferite, in maniera non grave, per i danni provocati dalla scossa di magnitudo 4.8 alle 3:19 sull’Etna. Tracciato un primo bilancio provvisorio dei danni, con i crolli di muri e case e danni a chiese, soprattutto a Fleri, frazione di Zafferana Etnea, e della chiusura a scopo precauzionale del tratto tra Acireale e Giarre dell’autostrada A18 Catania-Messina, per lesioni presenti sull’asfalto della carreggiata vicino ad Acireale. Fra l’altro,…
Read MoreScossa di terremoto di magnitudo 5.2 in Molise
780 ViewsAlle 20:19 con epicentro a Montecilfone (Campobasso). Lievi danni Una scossa di terremoto è avvenuta alle 20:19 in Molise, con magnitudo 5.2. L’epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Lievi danni alle case si sono registrati nel paese di Palata (Campobasso), dove secondo una prima ricognizione ci sono crepe nei muri e danni interni alle abitazioni. Quella di questa sera è la seconda scossa seria in meno di 48 ore: poco prima della mezzanotte di Ferragosto, una scossa di 4.7 era stata avvertita tra i Comuni di Palata e…
Read MoreTerremoto, nuova scossa di magnitudo 3.2 a Norcia
928 ViewsLa terra è tornata a tremare nella zona colpita dal sisma di un anno fa. La scossa a una profondità di 8 chilometri. Non si segnalano danni Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 18.43 dai sismografi dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv). L’epicentro è stato individuato a 4 chilometri a nordovest di Norcia (Perugia), a una profondità di 8 chilometri. Comuni entro 20 km dall’epicentro Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat). Comune Provincia Distanza (km) Popolazione Cumulata Popolazione Norcia PG 4 4957 4957 Preci…
Read More