553 ViewsÈ iniziata alle 8:19 italiane e terminata alle 11:47 l’eclissi parziale di Luna più lunga degli ultimi 580 anni: è durata 3 ore e 28 minuti, con il disco lunare oscurato al 97% dal cono d’ombra proiettato dalla Terra. Il fenomeno è stato poco visibile dal nostro paese: solo le regioni più a nord-ovest potrebbero aver colto la sfuggente fase di penombra allo schiarirsi del cielo per l’imminente sorgere del Sole. Per godere appieno dello spettacolo, il Virtual Telescope ha predisposto una diretta streaming grazie ai suoi collaboratori nelle Americhe e in…
Read MoreCategoria: Notizie
Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.
Il cielo di novembre: Venere illumina il crepuscolo tra congiunzioni e stelle cadenti
599 ViewsComplici le giornate più corte determinate da un graduale minor numero di ore di luce, il mese di novembre ci offre la possibilità di poter osservare il cielo e i suoi meravigliosi oggetti già a partire dal tardo pomeriggio. Subito dopo il tramonto del sole, che in questo mese avverrà tra le 17 e le 16:45, non potremo non notare l’astro più luminoso della sera, ovvero il pianeta Venere, che con la sua brillantezza sarà protagonista per tutto il mese, fino a quando raggiungerà la massima visibilità il 28 novembre, data in cui tramonterà circa 2…
Read MoreScippato un pianeta, un impatto gli ha rubato l’atmosfera
544 ViewsA 95 anni luce dalla Terra. Trovate le prove Un gigantesco impatto ha strappato via l’atmosfera a un pianeta di dimensioni simili alla Terra: lo scippo cosmico e’ avvenuto circa 200.000 anni fa in un sistema planetario distante 95 anni luce, attorno alla stella chiamata HD 172555, e ha meritato un articolo sulla rivista Nature. Eventi simili si sospettavano da tempo, ma adesso per la prima volta è stata trovata la prova dell’impatto. A riconoscerne le tracce, tra le polveri i frammenti di roccia attorno alla stella, è stato il…
Read MoreVista una strana coppia cosmica
844 ViewsUn pianeta gigante ruota intorno a una piccola stella C’è una strana coppia nella Via Lattea: un pianeta gigante simile a Giove ruota intorno a una piccola stella, una nana bianca, ossia quello che resta di una stella un tempo simile al Sole, giunta al termine del suo ciclo vitale. È la prima volta che viene osservato qualcosa di simile e la scoperta, pubblicata sulla rivista Nature dal gruppo dell’Università della Tasmania, in Australia, dal gruppo di Joshua Blackman, potrebbe modificare molto le conoscenze dei sistemi planetari in quanto…
Read MoreCorone e iridescenze: il fascino dei fenomeni ottici in atmosfera
661 ViewsQuando la luce solare incontra le gocce d’acqua degli altocumuli o altostrati, ovvero le nubi più alte e sottili presenti in atmosfera, essa viene diffratta. Si generano dunque dei fenomeni osservabili nel cielo nei pressi della nostra stella o della Luna: se le particelle d’acqua sono tutte della stessa dimensione, prende forma la corona, ovvero un arcobaleno circolare intorno alla nostra stella, fatto di suggestive iridescenze. Se le particelle d’acqua sono invece irregolari, si generano le bellissime e sempre varie nubi iridescenti. Si tratta di fenomeni ottici atmosferici che hanno il potere di sorprenderci ogni…
Read MoreAccordo Nasa-Australia per un rover sulla Luna
564 ViewsL’Australia svolgerà un ruolo chiave per stabilire colonie umane sulla Luna, dopo aver concluso un accordo con la Nasa per la produzione di un rover che sarà una parte di rilievo per le future missioni. Il veicolo di 20 kg aiuterà a raccogliere suolo contenente ossidi mentre la Nasa, usando impianti separati, si propone di estrarre ossigeno dalla superficie, per valutare come potrebbe sostenere la vita umana. Trovare una fonte di ossigeno è considerato di importanza cruciale per vivere sul satellite terrestre. La Nasa ha in programma di riportare…
Read MoreAsteroide o cometa, un ‘ibrido’ viaggia nel Sistema solare
659 ViewsPotrebbe aiutare a capire l’origine della vita sulla Terra Un po’ asteroide, un po’ cometa: è un raro oggetto celeste ‘ibrido’, quello che sta viaggiando nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. Denominato (248370) 2005 Qn137, ha un nucleo da 3,2 chilometri di diametro e una coda lunga oltre 720.000 chilometri per 1.400 chilometri di larghezza. Il suo bizzarro identikit, ottenuto grazie al programma di ricerca di asteroidi Atlas, è stato presentato al congresso di planetologia della Società astronomica americana da Henry H. Hsieh, del Planetary Science…
Read MorePiccolo meteorite caduto fra Prato e Pistoia,al via ricerche
977 ViewsUn piccolo meteorite, dal peso approssimativo fra i 30 e i 100 grammi, è caduto nella notte tra l’1 e il 2 ottobre tra le province di Prato e Pistoia. Il bolide è stato ‘avvistato’ da otto telecamere della rete spaziale Prisma situate in Toscana e nel centro Italia. “Dopo l’analisi preliminare della meteora gli esperti della rete Prisma, coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica hanno stabilito che la meteora dovrebbe essere caduta in un’area compresa tra le località di Lucciano (Pistoia) e Oste (Prato) – spiega in una nota…
Read MoreNel cielo di ottobre brillano pianeti, costellazioni e congiunzioni, dal tramonto all’alba
578 ViewsNel mese di ottobre potremo ammirare diversi oggetti nel cielo serale, ma anche nelle ore che precedono l’alba avremo delle belle sorprese. Protagonisti assoluti nelle sere di ottobre saranno i giganti gassosi Giove e Saturno, comodamente visibili già dopo il tramonto. Venere brillerá basso all’orizzonte ovest nel crepuscolo, e il 9 ottobre sarà accompagnata da una sottile falce di Luna crescente. La Luna troverà poi posto tra Giove e Saturno nelle sere tra il 14 e 15 ottobre, per raggiungere la fase di plenilunio il 20 del mese, quando sarà il momento di osservare la…
Read MoreVenere brilla nel cielo di ottobre
704 ViewsIl 16 torna la Notte internazionale dedicata alla Luna Venere è il pianeta più brillante nel cielo di ottobre e quello che sarà visibile più a lungo dirante il mese. A tenergli compagnia alcuni sciami di meteore meno noti, rileva l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Il 5 e 6 ottobre l’assenza della Luna permetterà di osservare le Camelopardidi e l’8 ottobre le Draconidi. Festa rovinata per le Orionidi invece, che avranno il loro picco il 21 e 22 ottobre, ma saranno coperte dalla luce della Luna piena. Ottobre offre anche appuntamenti importanti agli appassionati di stelle: il 16…
Read More