UFO: avvistamenti in continua crescita, il Pentagono è preoccupato per la sicurezza nazionale

651 ViewsPiù di 100 segnalazioni di oggetti non identificati rimangono misteriose Ci sono molte novità sui cosiddetti UFO, tanto per cominciare hanno cambiato nome: da Unidentified Flying Object diventano UAP,  Unidentified aerial phenomenon, ma fin qui poco cambia. Le news riguardano gli avvistamenti in costante crescita negli ultimi anni. Lo ha confermato un rapporto del Pentagono che raccoglie le segnalazioni provenienti dai militari USA e non da mitomani; il report, pubblicato da un ufficio del Dipartimento della difesa statunitense, parla di 350 segnalazioni di oggetti misteriosi volanti, di cui la metà rimane senza spiegazione scientifica. “La sicurezza del…

Read More

Venere e Saturno in congiunzione al tramonto

772 ViewsEra lo scorso mese di dicembre quando Venere e Mercurio illuminavano il crepuscolo di inizio inverno, danzando sempre più vicini in una bellissima congiunzione a cui, il 25 dicembre, ha preso parte anche la Luna; a distanza di poco tempo, nelle serate del 22 e 23 gennaio, Venere incontra Saturno. I due pianeti saranno visibili ad occhio nudo nel cielo e sarà possibile individuarli mentre brillano sull’orizzonte occidentale, appena dopo il tramonto del Sole. Non perdetevi questa occasione anche perchè, ai due pianeti, la sera del 23 gennaio si unirà anche una sottile falce di Luna, che ci offrirà la possibilità di ammirare e fotografare…

Read More

‘’Il cacciatore Orione’’: al Planetario di Villa Filippina, viaggio tra le meraviglie del cielo grazie all’Unistellar

549 ViewsPALERMO – Porte aperte al Planetario e Museo astronomico di Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola 18) con “Il cacciatore Orione”. Sabato 21 gennaio a partire dalle ore 18.00. Nella serata sarà possibile ammirare una delle più belle e ricche costellazioni del cielo, Orione, osservando da vicino le meraviglie nascoste tra le stelle di questa magnifica costellazione grazie ad un telescopio di ultima generazione, l’Unistellar, che ci consente di osservare gli oggetti di profondo cielo (ammassi, nebulose, galassie) anche dal centro cittadino. Sotto la cupola del Planetario, gli…

Read More

Un’eclissi di Sole parziale protagonista del cielo di ottobre

850 ViewsSarà visibile da tutta l’Italia Un’eclissi parziale di Sole sarà l’indiscussa protagonista del cielo di ottobre: l’appuntamento è per il 25 del mese, quando il fenomeno sarà ben visibile in tutta Italia. Alla latitudine di Roma, l’eclissi inizierà alle 09,26 ora italiana e terminerà alle 11,21, con il 27% del diametro solare coperto, mentre nell’Italia settentrionale e meridionale lo spettacolo sarà rispettivamente anticipato e posticipato di alcuni minuti. A fine mese, inoltre, torna in vigore l’ora solare, come ricorda l’Unione Astrofili Italiani (Uai): lancette dell’orologio spostate di un’ora indietro nella notte tra sabato 29 e domenica…

Read More

Ottobre: Notte della Luna, Eclissi e Meteore nel cielo di inizio autunno

751 ViewsOttobre si apre con l’evento internazionale dedicato allo studio e all’osservazione della Luna: International Observe the Moon Night è infatti un’iniziativa ideata e promossa dalla NASA che coinvolge associazioni di astrofili in tutto il mondo, con serate osservative e divulgative. La Luna sarà al primo quarto il 3 ottobre e giorno 5 ci regalerà la prima congiunzione del mese con Saturno: i due astri brilleranno “vicini” tra le stelle del Capricorno. Giorno 8 la Luna concederà un ballo al gigante gassoso Giove, mentre giorno 9 potremo godere del primo plenilunio dell’autunno. La sera del 12 la Luna, tra…

Read More

EQUINOZIO ed EQUILUCE: torna l’AUTUNNO astronomico

1.003 ViewsIl 23 settembre 2022 alle 03:03 (ora italiana) avverrà l’equinozio che segnerà l’inizio dell’autunno astronomico nell’emisfero boreale. Nel momento dell’equinozio i raggi del Sole colpiscono la Terra in modo perpendicolare all’asse di rotazione terrestre, determinando una durata del giorno uguale a quella della notte, dal latino infatti aequinoctium, “notte uguale”. In realtà la rifrazione atmosferica conferisce qualche momento in più di luce dopo che il Sole è sceso sotto l’orizzonte, determinando quindi una leggera, ma maggiore, durata del dì rispetto alla notte; è così che il vero momento in cui notte e giorno saranno davvero…

Read More

Il cielo di Maggio tra ECLISSI totale di LUNA e congiunzioni astronomiche

989 ViewsIl cielo di maggio 2022 sarà ricco di eventi astronomici: prepariamoci ad osservare la Luna dalla fase crescente all’eclissi totale e ad interessanti congiunzioni tra i pianeti e il nostro satellite oltre che ad ammirare le costellazioni tipiche del periodo primaverile. Il mese si apre con la possibilità di individuare il falcetto di Luna crescente e Luce Cinerea (https://www.teresamolinaro.it/blog-detail/post/152986/luce-cinerea:-il-fascino-della-luna-al-chiar-di-terra) già dal 2 maggio in poi quando, sull’orizzonte occidentale, si verificherà la congiunzione con Mercurio e l’ammasso delle Pleiadi, avvolti nel crepuscolo. Il 16 maggio, in fase di piena, la Luna sarà interessata da un’eclissi totale che però, a differenza…

Read More

ISS: Samantha Cristoforetti nello Spazio con la Missione Minerva

934 ViewsIl 27 aprile 2022 alle 9.52 ora italiana, dopo vari ritardi e slittamenti di data, l’astronauta Samantha Cristoforetti volerà finalmente nello Spazio per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo la Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 che gli ha permesso di conseguire il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni), ora l’astronauta dell’ESA è pronta a prendere parte alla Missione Minerva. Astro Samantha raggiungerà la Stazione Spaziale il 24 aprile 2022 insieme alla squadra della Crew-4, a bordo della  capsula Crew Dragon di SpaceX: i suoi compagni…

Read More

Nel cielo di aprile: sciame delle Liridi, congiunzioni e danza dei pianeti

735 ViewsTra sfilate di pianeti, congiunzioni e stelle cadenti, il cielo di aprile si prospetta ricco di eventi astronomici da non perdere, soprattutto al mattino! Prima dell’alba ad Est splendono ancora Marte, Venere e Saturno: i tre pianeti saranno protagonisti già dalle prime mattine di aprile, con Marte e Saturno in congiunzione giorno 5 tra le luci dell’aurora; il signore degli anelli danzerà poi accanto alla Luna calante nel mattino di giorno 24 per ritrovarsi a comporre un trio astronomico insieme a Luna e Marte all’alba di giorno 25 aprile.…

Read More

L’inizio della PRIMAVERA astronomica con l’EQUINOZIO del 20 marzo

776 ViewsAlle 15 e 33 minuti (TU) di oggi 20 marzo ha fatto il suo ingresso la Primavera astronomica nell’emisfero boreale. La nuova stagione è determinata dall’Equinozio, istante esatto in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e solo in tale occasione la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella in ombra passa per i poli. In realtà già pochi istanti prima dell’alba il bordo del Sole supera la linea dell’orizzonte, e la luce della nostra stella illumina il cielo anticipando il cominciare del dí; per cui…

Read More