770 ViewsIl mese di marzo segna il passaggio dall’inverno alla primavera astronomica il cui inizio sarà determinato dall’Equinozio che quest’anno cadrà giorno 20. Il cielo al mattino è dominato dal pianeta dell’amore, Venere, che si offre all’osservazione nelle 2 ore che precedono il sorgere del Sole sull’orizzonte Est; a impreziosire l’aurora ci sarà anche il pianeta rosso, Marte, che sarà in compagnia di Venere per tutto il mese regalandoci anche delle belle congiunzioni intorno a metà mese. Al quadretto di pianeti si inserirà anche Saturno, che il 29 marzo danzerà…
Read MoreCategoria: Spazio & Astronomia
Ecco la più giovane coppia di asteroidi del Sistema solare
487 ViewsI due corpi celesti hanno appena 270 anni, mistero sull’origine Scoperta la più giovane coppia di asteroidi del Sistema solare: i due corpi ‘fratelli’, chiamati 2019 PR2 e 2019 QR6, si sarebbero formati appena 270 anni fa (un tempo brevissimo in termini astronomici) probabilmente per scissione di una cometa, anche se restano molte incognite sulla loro origine ed evoluzione. Lo indica lo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un team internazionale guidato da Petr Fatka dell’Istituto astronomico dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca. I due asteroidi,…
Read MoreLuce Cinerea: il fascino della Luna al Chiar di Terra
622 ViewsLa Luna è il corpo celeste pù osservato e amato da tutti i popoli sin dall’antichità; seguire le varie fasi del nostro satellite ci fa sentire quasi parte di esso ed è magico cogliere la mutevolezza della luce che lo riveste. Nelle sere successive al novilunio, così come nelle aurore successive al plenilunio, sarà capitato a tutti di incontrare nel cielo una sottile falce di luna (crescente o calante) e di riuscire a scorgere il resto del disco, debolmente illuminato, di un colore grigio-azzurro o verdastro. Si tratta della luce cinerea, dal latino lumen cinereum, per via del caratteristico color…
Read MoreNel cielo di febbraio dominano le costellazioni invernali, VENERE brilla nell’aurora
445 ViewsIl cielo di febbraio si apre con una sfilata di pianeti al mattino: poco prima dell’alba sarà possibile individuare sull’orizzonte Est Mercurio, Venere e Marte; proprio il pianeta dell’amore e il pianeta rosso ci regaleranno una stretta danza per quasi tutto il mese, che raggiungerà l’apice il mattino del 13 febbraio. Al quadretto astronomico del mattino si unirà anche la Luna calante a fine febbraio. Il panorama celeste dopo il tramonto segnerà l’inesorabile declino ad Ovest di Giove, che sarà ormai inosservabile dopo un anno da protagonista per quasi tutte le stagioni. L’orizzonte occidentale…
Read MoreUn misterioso segnale radio accende la notte cosmica
438 ViewsE’ incredibilmente luminoso e come un faro accende la notte cosmica per 1 minuto ogni 18 minuti: si tratta di un oggetto misterioso la cui origine è ancora sconosciuta. La scoperta arriva dall’Australia occidentale, dove un gruppo di astrofisici del Centro Internazionale di ricerca per la radio-astronomia dell’Università Curtin, e nello specifico lo studente Tyrone O’Doherty, ha osservato l’oggetto attraverso il telescopio Murchison Widefield Array durante un lavoro di ricerca e analisi delle onde radio che provengono dallo Spazio. I dati raccolti dallo studio sono stati pubblicati proprio in questi giorni sulla rivista Nature dove la dottoressa e…
Read MoreUn ASTEROIDE transiterà a 2 milioni di km dalla Terra il 18 gennaio 2022
502 ViewsDa giorni il web è invaso da notizie allarmistiche riguardanti il passaggio ravvicinato di un asteroide che punta alla Terra. Come sempre si tende a ingigantire eventi di questo tipo classificandoli come catastrofici e distruttivi. Quel che è certo è che la sera del 18 gennaio l’asteroide Near-Earth (7482) 1994 PC1 transiterà a una distanza di 2 milioni di km dal nostro pianeta: l’oggetto è stato scoperto il 9 agosto 1994 dal Siding Spring Observatory in Australia, da Robert McNaught. Si tratta di un asteroide di tipo roccioso con…
Read MoreNel cielo di gennaio: astri brillanti, congiunzioni e il ritorno di Mercurio
589 ViewsL’appuntamento con il cielo del mese ci permette di scoprire i principali eventi astronomici e gli oggetti celesti da osservare e fotografare. Gennaio si apre con la Luna nuova, giorno 2, quindi nelle sere successive potremo già provare a scorgere la sottilissima falce che fa capolino sull’orizzonte Ovest dopo il tramonto del Sole; proprio l’orizzonte occidentale nelle prossime sere sarà affollato di oggetti celesti interessanti come i pianeti Giove, Saturno, Venere e Mercurio che torna a mostrarsi, guadagnando gradualmente una maggiore elevazione nella prima metà del mese, raggiungendo la…
Read MoreSolstizio del 21 dicembre: ha inizio l’INVERNO astronomico
656 ViewsIl 21 dicembre alle ore 16.59 si verifica il Solstizio che segna l’inizio dell’inverno astronomico nell’emisfero boreale. Il solstizio d’inverno rappresenta il momento esatto in cui il Sole si trova direttamente sopra al Tropico del Capricorno, ad una latitudine di 23,5 gradi sud, e cioè alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste. Nel nostro emisfero questo giorno corrisponde al minimo dell’irradiamento solare, con la nostra stella che sorge nel punto più meridionale dell’orizzonte est, culminando alla minima altezza al mezzogiorno locale. Nel giorno del solstizio d’inverno il Sole sembra compiere una…
Read MoreIl cielo di dicembre: dalla danza di pianeti allo sciame delle Geminidi, sognando la cometa di Natale
898 ViewsSiamo giunti all’ultimo mese dell’anno, forse uno dei più suggestivi, che ci permetterà di osservare interessanti oggetti ed eventi astronomici. Il mese di dicembre si apre con uno spettacolare allineamento di astri, in cui i protagonisti saranno i pianeti Giove, Saturno e Venere, visibili già subito dopo il tramonto del Sole. Venere declina ormai lentamente verso ovest, ma prima ci regalerà una bella congiunzione con una sottile falce di Luna crescente tra le sere del 6 e 7 dicembre, per poi chiudere il mese accanto a Mercurio, con il quale si…
Read MoreLa NASA lancia DART: la missione-test per la difesa della Terra da asteroidi pericolosi
533 ViewsMercoledì 24 novembre 2021 la NASA lancerà la prima missione per la difesa del Pianeta da eventuali minacce da parte di pericolosi asteroidi. Si tratta di un test della tecnica dell’impatto cinetico, che avrà come bersaglio l’asteroide binario 65803 Didymos e la sua luna. Il sistema binario è un Near Earth Object (NEO) ed è costituito da un corpo primario, Didymos, che ha circa 780 metri di diametro, e da un corpo secondario, Dimorphos che ha una dimensione di circa 160 metri. Didymos NON rappresenta una minaccia per la Terra, ma sarà…
Read More