Orionidi: arrivano le meteore d’autunno

1.084 Views Dopo le più conosciute stelle cadenti d’agosto, le Perseidi, anche il cielo d’autunno riserva delle belle sorprese in fatto di fenomeni meteorici: si tratta delle Orionidi, osservabili in questa seconda parte del mese di ottobre. Lo sciame viene originato dai resti della Cometa 1P/Halley, meglio conosciuta come Cometa di Halley, da cui si genera un altro sciame, quello primaverile delle Eta Aquaridi. Nel caso delle Orionidi, le meteore sono caratterizzate da un radiante molto esteso, ovvero la zona di cielo da dove il fenomeno sembra originarsi, che è quello situato in prossimità della costellazione di Orione, da cui prendono il nome. Il fenomeno inizia i…

Read More

Venere immortalata da BepiColombo durante il viaggio verso Mercurio

791 Views La sonda europea BepiColombo in viaggio verso Mercurio, oggi 15 ottobre 2020 ha effettuato il suo primo passaggio ravvicinato di Venere. Erano le 5.58(ora italiana) quando la sonda ha effettuato un flyby a circa 10.720 km dalla superficie del pianeta dell’amore. Già il 10 aprile di quest’anno la sonda BepiColombo ci ragalò una grande emozione quando, durante una manovra di frenata assisitita dalla gravità, essa passò a 12.700 km dal nostro pianeta, transitando da est verso ovest, quindi in direzione opposta al moto della Terra nella sua orbita intorno al Sole. In quell’occasione l’immagine fornita dall’ESA suscitò un…

Read More

Titano, una luna simile alla Terra

733 Views Titano è la luna più grande del pianeta Saturno e, nonostante sostanziali differenze come campo gravitazionale, temperature e materiali, la luna di Saturno ha molto in comune con il nostro pianeta: ha un ciclo di stagioni, un clima e, aspetto più importante, ha un ciclo idreogeologico che ricorda molto quello della nostra Terra. Sul satellite, però, questo ciclo è basato sul metano, anzichè sull’acqua, con meccanismi analoghi a quelli terrestri. Tramite i dati acquisiti grazie alla missione Cassini-Huygens, i ricercatori hanno scoperto diversi fenomeni atmosferici su Titano:  piogge di metano, venti, fenomeni di evaporazione e canali naturali scavati da fluidi. Di importanza rilevante è anche la presenza sulla luna saturniana…

Read More

Due Lune piene nel cielo di ottobre (e non saranno blu!)

873 Views Il mese di ottobre si apre con la Luna che brillerà nel cielo serale nella sua fase di piena. A dispetto di ciò che si legge in vari siti di informazione, non ci sarà alcuna luna blu a splendere nel cielo: il termine blu, infatti, affiora le origini in credenze antiche. Secondo l’immaginario popolare, se durante un mese si osservano due lune piene, la seconda sarà blu. Inoltre, sempre secondo l’antico pensare comune, se in una stagione ci sono 4 lune piene, quest’ultima sarà blu. E’ vero che ogni stagione…

Read More

Laghi salati al polo sud di Marte

879 Views «La scoperta di un intero sistema di laghi implica che il loro processo di formazione sia relativamente semplice e comune, e che questi laghi probabilmente siano esistiti per gran parte della storia di Marte. Per questo potrebbero conservare ancora oggi le tracce di eventuali forme di vita che abbiano potuto evolversi quando Marte aveva un’atmosfera densa, un clima più mite e la presenza di acqua liquida in superficie, similmente alla Terra dei primordi». E’ quanto riferito oggi da Roberto Orosei, principal investigator dell’esperimento Marsis, e uno dei coautori dell’articolo pubblicato su…

Read More

Venere: scoperte tracce di vita nell’atmosfera

1.089 ViewsNell’atmosfera di Venere è stata scoperta la presenza di fosfina, una sostanza chimica che suggerisce la presenza della vita così come la conosciamo. La presenza di questa molecola, formata da un atomo di fosforo e tre di idrogeno, rappresenta per gli astrobiologi una “biosignatura” cioè un indicatore della possibile presenza di vita. Dopo ore di frenetica attesa è stato il team della Royal Astronomical Society ad annunciarlo oggi 14 settembre 2020 alle 17. Questa sostanza chimica è presente sulla Terra e proviene dal metabolismo dei microorganismi: la fosfina è…

Read More

La LUNA occulta MARTE: spettacolo nel cielo di fine estate

967 Views In questa immagine è raffigurata l’occultazione di Marte da parte della nostra Luna, avvenuta il 6 settembre 2020. L’ evento è stato visibile da diverse parti del mondo e sono stati davvero in tanti ad immortalarlo. Questo è il periodo favorevole per osservare il pianeta rosso, che sarà in opposizione ad inizio ottobre. Il 6 ottobre infatti Marte sarà nel momento di massima vicinanza alla Terra, mentre il 13 ottobre, guardando in direzione opposta al Sole, Marte sarà esattamente a 180°. Il pianeta può essere individuato facilmente nel cielo in direzione est già dalla prima parte della…

Read More

Cerere potrebbe contenere acqua liquida sotto la sua superficie

1.015 Views , scoperto nel 1801 da Piazzi all’Osservatorio di Palermo, potrebbe contenere acqua liquida sotto la sua superficie. Attraverso lo spettrometro Vir gli esperti hanno individuato un oceano antico, ricco di acqua salata; il pianeta nano, orbitante nella Fascia degli Asteroidi tra Marte e Giove e studiato a lungo dalla  sonda spaziale Dawn della NASA, nasconde nel cratere Occator un bacino  a circa 40 km sotto la superficie. La prima autrice dello studio a guida Inaf pubblicato su Nature, Maria Cristina De Sanctis ha riferito che “I sali individuati…

Read More

San Lorenzo: torna lo spettacolo delle Stelle cadenti (Perseidi)

800 Views E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli. Antoine De Saint-Exupéry La magia del cielo d’agosto sta per tornare: ogni anno, come di consueto, si ripete lo spettacolo delle stelle cadenti. Dal periodo che va dalla fine di luglio al 12/13 agosto si genera uno sciame di meteore con una cadenza di circa 100 scie luminose ogni ora, osservabili da un luogo abbastanza buio. A dare origine a questo sciame è la cometa Swift-Tuttle, il cui ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992;  le meteore che noi possiamo…

Read More

L’ Osservatorio Astronomico di Palermo: scienza e bellezza nel cuore della città

967 Views «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari». Giacomo Leopardi  Nella città di Palermo, tra le infinite opere di importanza artistica, storica e culturale, sorge imponente il Palazzo dei Normanni, uno dei più antichi ed importanti della città oltre che Palazzo Reale più antico d’Europa.  Esso ospita al suo interno bellezze dal valore artistico inestimabile come la celebre…

Read More