Solstizio: oggi comincia l’inverno astronomico celebrato da una grande congiunzione

788 Views Oggi 21 dicembre 2020 alle ore 11.02 si verifica il Solstizio, che segna l’inizio dell’Inverno nell’emisfero boreale. In questo giorno il sole sorgerà più tardi e tramonterà prima, anche se già da qualche giorno il tramonto è avvenuto con qualche minuto di anticipo. In astronomia i solstizi rappresentano il momento esatto in cui il Sole raggiunge il punto di massima o minima declinazione nel suo moto apparente lungo l’eclittica.  Per quanto riguarda il nostro emisfero, il Sole si troverà allo zenit al Tropico del Capricorno nel giorno del solstizio d’inverno, e alla massima distanza al di sotto…

Read More

Giove e Saturno: un unico astro nella sera del Solstizio d’Inverno

820 Views Sono stati i veri protagonisti del cielo, brillando insieme per tutta l’estate e l’autunno di questo 2020, ed ora saluteranno l’ingresso dell’inverno con un grande spettacolo: si tratta dei giganti gassosi del sistema solare, Giove e Saturno. Dopo averci accompagnato per due stagioni, tenendosi sempre a una certa “distanza” nel cielo, mai troppo vicini ma nemmeno troppo distanti, da qualche settimana si sono progressivamente andati incontro, regalandoci la loro presenza luminosa ogni sera, subito dopo il tramonto del sole. Di certo un po’ tutti si saranno soffermati a guardare quei due astri…

Read More

Stelle cadenti di dicembre: arrivano le Geminidi

938 Views Tra i tanti eventi astronomici di questo mese uno dei più attesi è lo spettacolo delle Geminidi. Si tratta di uno dei maggiori sciami meteorici (insieme a quello delle Perseidi di agosto), che ha inizio il 3 dicembre e si protrae sino al 19 circa; ma il picco massimo è previsto tra il 13 e 14 dicembre, quando è possibile arrivare ad individuare circa 100 meteore l’ora. Lo sciame è unico nel suo genere, poichè è generato non da una cometa come per gli altri fenomeni di questo tipo, bensì dall’asteroide…

Read More

Chang’e-5 sulla Luna: dopo 44 anni una missione per raccogliere campioni lunari

760 Views Chang’e-5 direzione Luna: la sonda cinese è allunata ieri 1 dicembre 2020. Era dal 1976 che una missione robotica non arrivava sul nostro satellite con lo scopo di raccogliere campioni dal suolo lunare da inviare alla Terra. L’ultima missione del genere risale infatti a 44 anni fa, precisamente alla missione Luna 24 dell’ex Unione Sovietica. Prima di allora i campioni del suolo lunare erano stati raccolti dagli astronauti grazie alla missione Apollo 11 della Nasa, la prima a portare l’uomo sulla Luna, e alle successive Apollo 12, 14, 15, 16 e 17, arrivando a raccogliere un totale di…

Read More

Il GAL Hassin di Isnello individua ASTEROIDE vicinissimo alla Terra

863 Views Era il 13 novembre scorso quando, alle ore 18.20 italiane, un asteroide  si è avvicinato alla Terra  alla minima distanza di 400 chilometri dal suolo. L’oggetto, denominato 2020 VT4, è stato individuato dalla survey Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) al Mauna Loa Observatory nelle Hawaii, nelle prime ore del mattino di sabato 14 novembre, mentre si stava già allontanando dal nostro pianeta, collocandosi a una distanza di circa 450.000 chilometri. L’asteroide, le cui dimensioni erano di circa 10 metri, è stato individuato tra il 14 e il 15 novembre 2020 dal Galhassin Robotic Telescope 1 (GRT1), del GAL Hassin di Isnello, che è…

Read More

Radiotelescopio ARECIBO: una fine annunciata

916 Views Per noi amanti dell’Astronomia il telescopio rappresenta un emblema, uno strumento indispensabile per potersi avvicinare da semplici appassionati a questa affascinante scienza; ma il telescopio è soprattutto il tramite essenziale che consente agli scienziati e ai ricercatori di poter condurre osservazioni, analisi, ricerche, scoperte. E’ per questo che la notizia delle ultime ore ha scosso un po’ tutti, dalla comunità scientifica agli astrofili, ovvero: il radiotelescopio Arecibo verrà smantellato! Ad annunciarlo la National Science Foundation, azienda che gestisce la struttura e che è stata molto chiara riguardo al destino di Arecibo: purtoppo non vi…

Read More

Il Wide Field Mufara Telescope: dal MUFARA un grande occhio nello spazio

937 Views All’interno del Parco delle Madonie, sulla sommità del Monte Mufara a quota 1865 mt, sorge il Wide Field MufaraTelescope. Il WMT avrà il compito di effettuare osservazioni astronomiche a largo campo, di intercettare NEO (Near Earth Objects) ovvero quegli oggetti spaziali potenzialmente pericolosi per la Terra, e parteciperà a programmi di tracciamento di satelliti e rifiuti spaziali (Space Situational Awareness). Dalla cima del Mufara, uno dei siti astronomici più alti d’Italia, il WMT punterà il suo occhio nello spazio, andando a caccia di asteroidi, detriti spaziali ma anche nuovi possibili mondi attorno a…

Read More

La Stazione Spaziale Internazionale compie 20 anni

956 Views L’abbiamo vista sfrecciare nel cielo serale almeno una volta in questi anni, e ci siamo appassionati sempre più ad essa soprattutto per via della presenza di astronauti italiani a bordo: si tratta della Stazione Spaziale Internazionale, che oggi 2 novembre 2020 compie 20 anni. Con un peso di oltre 400 tonnellate e una lunghezza di 73 metri circa, la ISS viaggia intorno alla Terra alla velocita’ media di 27.600 chilometri orari, orbitando a circa 400 km di altezza. La ISS e’ l’oggetto piu’ grande mai costruito in orbita e…

Read More

Molecole d’acqua ghiacciata sulla Luna: l’annuncio della Nasa non lascia alcun dubbio

910 Views Da quando la NASA, in questi giorni, ha comunicato che avrebbe rivelato una grande scoperta riguardante la Luna, le ipotesi che si rincorrevano sembravano far riferimento a uno degli argomenti più allettanti: la presenza di acqua sulla Luna. Ebbene, nelle scorse ore il riferimento era ormai chiaro, ovvero che la scoperta riguardasse la Luna e che il merito fosse del telescopio spaziale ad infrarossi SOFIA. Ma cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e cosa rappresenta esattamente SOFIA in campo astronomico e spaziale. Era la fine di maggio del…

Read More

Osiris-Rex: 5 secondi di per campionare Bennu

790 Views Erano i primissimi minuti del 21 ottobre 2020, poco dopo la mezzanotte italiana, quando nello spazio stava accadendo qualcosa di epocale: la sonda Osiris-Rex della NASA effettuava un touch and go sulla superficie dell’asteroide Bennu, un oggetto di 500 metri di diametro a 322 milioni di km dal nostro pianeta. La sonda era partita l’8 settembre 2016 entrando nell’orbita dell’oggetto spaziale il 3 dicembre 2018: l’obiettivo della missione era quello di raccogliere minimo 60 gr di materiale, regolite per l’esattezza, dall’asteroide Bennu. Bennu è un asteroide di tipo B, un sopravvissuto tra quelli che hanno…

Read More