Nuovo importante progetto culturale per onorare le donne scozzesi perseguitate come streghe

1.027 ViewsLe donne perseguitate per crimini di stregoneria in Scozia centinaia di anni fa saranno onorate in un nuovo importante progetto culturale sviluppato da due dei principali musicisti tradizionali scozzesi. Rachel Newton è stata precedentemente premiata agli Scots Trad Music Awards BBC Radio 2 Folk Awards. Immagine: Somhairle MacDonald Un libro di narrazione, un CD, un podcast, un’arte visiva e una produzione live itinerante dovrebbero emergere sotto la bandiera di Heal & Harrow. Il progetto – che traccerà paralleli con il trattamento delle donne nella società moderna – è stato…

Read More

Una misteriosa “oscillazione” sta spostando i poli di Marte

953 Views Come una trottola che oscilla mentre perde velocità, i poli di Marte si stanno allontanando leggermente dall’asse di rotazione del pianeta, spostandosi di circa 10 centimetri fuori centro ogni 200 giorni circa Marte mentre ruota attorno al proprio asse oscilla. Una ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters conferma e gli astronomi non hanno idea del perché questo stia accadendo. Come una trottola che oscilla mentre perde velocità, i poli di Marte si stanno allontanando leggermente dall’asse di rotazione del pianeta, spostandosi di circa 10 centimetri fuori centro ogni 200 giorni circa.…

Read More

Terremoti, in Italia nel 2020 in media 45 al giorno, uno ogni mezz’ora

815 Views Per l’Ingv in totale sono 16.597, un numero simile al 2019 Sono stati in media 45 al giorno, all’incirca uno ogni mezz’ora, i terremoti registrati nel 2020 dalla rete sismica nazionale sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: il numero complessivo è di 16.597, simile a quello dell’anno precedente. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). “Nonostante la grave crisi sanitaria, la sorveglianza sismica effettuata dall’Ingv nel 2020 non si è fermata neanche un secondo”, sottolinea il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’Ingv ha pubblicato on…

Read More

Scoperto un giovane sistema planetario a 500 anni luce

733 Views Dal telescopio della Nasa Tess, ha due mondi grandi come Nettuno Parla italiano ed è formato da due mondi caldi, grandi come Nettuno e con un’età tra i 30 e gli 80 milioni di anni: è il sistema planetario più giovane tra quelli scoperti dal telescopio spaziale Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa. A scovarlo, a una distanza di circa 500 anni luce dalla Terra, un gruppo di astronomi guidato dai ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). I risultati sono in corso di pubblicazione sulla rivista…

Read More

Superluna e pianeti giganti nel cielo del 2021

701 Views Grande attesa per le stelle cadenti di agosto Il cielo del 2021 è ricco di promesse, con una Superluna e una pioggia delle stelle cadenti di agosto che si annuncia spettacolare, In programma anche quattro eclissi, due di Luna e due di Sole, purtroppo tutte impossibii da vedere dall’Italia. “Il cielo di questo nuovo anno è ricco di eventi, dalla superluna del 26 maggio alle quattro lune piene dell’estate”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Se nuvole, pioggia e neve hanno cancellato lo spettacolo delle Quadrantidi, le stelle cadenti…

Read More

Nuovo look per la futura base lunare ‘Moon Village’

789 Views Il progetto per farla diventare una città con moduli a 4 piani Cambio di look per la futura base lunare ‘Moon Village’: il nuovo progetto, sottoposto al vaglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa) da un noto studio di architettura statunitense, propone di sostituire i vecchi habitat a igloo con moduli semi-gonfiabili a quattro piani per quattro persone, con un design futuristico per gli interni e la possibilità di aggiungere elementi modulari con varie funzioni. L’obiettivo è creare nel cratere Shackleton una piccola città con vista sulla Terra, alimentata quasi…

Read More

L’acqua di Marte volata via attraverso l’atmosfera

805 Views Trasportata da tempeste di sabbia stagionali Ricostruita la storia dell’acqua di Marte, volata via miliardi di anni fa quando era ancora un giovane pianeta: non è finita negli strati inferiori dell’atmosfera, come ritenevano finora gli studiosi, ma direttamente in quelli superiori e da lì è andata perduta nello spazio. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell’Università americana dell’Arizona, a Tucson, coordinati da Shane Stone. Lo studio è basato sui dati raccolti dalla sonda della Nasa, Maven (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN), grazie ai…

Read More

Il lanciatore europeo Vega si prepara al 17° volo

774 Views Porterà in orbita due satelliti Conto alla rovescia per il volo numero 17 di Vega. Il lanciatore per piccoli carichi dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), costruito in Italia negli stabilimenti di Avio a Colleferro, si prepara al suo nuovo lancio dalla base europea di Kourou (Guyana Francese) previsto per lunedì 16 novembre alle 22:52 ora locale (le 2:52 del 17 novembre in Italia). Porterà in orbita due satelliti: TARANIS, per conto dell’agenzia spaziale francese (Cnes), e SEOSAT-Ingenio, finanziato dal Centro spagnolo per lo Sviluppo della Tecnologia Industriale (CDTI) e…

Read More

Crew Dragon, l’equipaggio si prepara al lancio

770 Views Previsto la sera del 14 novembre, ma incombe la tempesta Eta L’equipaggio della capsula Crew Dragon della SpaceX è arrivato in Florida, presso il Kennedy Space Center, per prepararsi al lancio previsto la sera del 14 novembre, ma sui preparativi incombe la tempesta tropicale Eta, che si sta avvicinando al Sud della Florida. Il comandante Mike Hopkins, i colleghi della Nasa Victor Glover e Shannon Walker e l’astronauta giapponese Soichi Noguchi sono arrivati a Cape Canaveral in vista del primo volo operativo con equipaggio della navetta costruita dall’azienda…

Read More

Un frammento di cometa è esploso sulla costa Adriatica

1.211 Views Quando era a 38 chilometri di altezza. Molti gli avvistamenti Un frammento di cometa è esploso a 38 chilometri di altezza sulla costa adriatica, sulla zona di Civitanova Marche, generando una brillante meteora. Molti gli avvistamenti dal Veneto, al Lazio fino alla Basilicata: la sua traiettoria è stata ricostruita dal programma Prisma, la rete italiana di camere per l’osservazione di meteore brillanti al quale partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e di molte università, astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Sul sito di Prisma…

Read More