721 ViewsScatto che parla italiano, arriva da 55 milioni di anni luce Dopo la prima foto di un buco nero, arriva la prima immagine del suo campo magnetico: il protagonista è anche stavolta il buco nero della galassia M87, distante 55 milioni di anni luce. L’ha ottenuta la stessa collaborazione Event Horizon Telescope (Eht), alla quale si deve la foto storica del 2019. Lo studio, pubblicato su Astrophysical Journal Letters, è stato condotto con la collaborazione dello European Southern Observatory (Eso) e con un’importante partecipazione italiana, con l’Istituto Nazionale di Fisica…
Read MoreAutore: Redazione
Marte, a metà aprile il primo volo del drone-elicottero Ingenuity
628 ViewsCon un pezzo originale dell’aereo dei fratelli Wright E’ previsto per metà aprile il primo volo su Marte del drone elicottero Ingenuity della missione Perseverance della Nasa: il tentativo verrà fatto non prima di giovedì 8. Lo annuncia la Nasa in una conferenza stampa. Il velivolo, il primo progettato per volare su un altro pianeta, decollerà portando con sé un pezzo di tessuto originale del primo aereoplano dei fratelli Wright del 1903. Dopo aver raggiunto una quota di tre metri dal suolo marziano, Ingenuity volerà per circa 30 secondi…
Read MoreEx militare rilascia un video della NASA che mostra un veicolo spaziale di 3.200 km di origine sconosciuta
1.503 Views“Ci sono razze intelligenti là fuori che sono un miliardo di anni avanti a noi. Abbiamo trovato stelle là fuori che probabilmente hanno pianeti, questi pianeti possono essere fino a tre volte più vecchi della nostra stella “. – Bob Dean Bob Dean è un ex ufficiale dell’intelligence della NATO, un ufficiale militare di alto rango, che è stato coinvolto in importanti ricerche sugli UFO. Oggi, già in pensione, ha deciso di rivelare al mondo tutto quello che sa. Nel suo video più recente, Bob Dean ha mostrato le…
Read MorePompei, le correnti piroclastiche durarono 15 minuti circa
1.122 ViewsStudio Ingv-Uni.Bari, le ceneri prodotte uccisero gli abitanti Circa quindici minuti: tanto durarono le correnti piroclastiche (il fenomeno più devastante delle eruzioni esplosive) che colpirono Pompei durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. Le ceneri vulcaniche generate, inalate dagli abitanti, furono fatali, uccidendoli per asfissia. E’ quanto ha calcolato uno studio dell’università di Bari, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e il British Geological Survey di Edimburgo, appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports. “Obiettivo del lavoro – spiega Roberto Isaia, ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv – è…
Read MoreL’esplosione del 2020 al porto di Beirut ha scosso l’atmosfera
837 ViewsViolenza comparabile a quella delle eruzioni vulcaniche La tragica esplosione al porto di Beirut del 4 agosto 2020 ha scosso perfino gli strati piu’ alti dell’atmosfera, con una violenza paragonabile a quelle eruzioni vulcaniche. Lo dimostrano i disturbi elettrici rilevati nella ionosfera dai ricercatori del National Institute of Technology in India in collaborazione con i colleghi giapponesi dell’Universita’ di Hokkaido. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Provocata da un carico di nitrato di ammonio di oltre 2.700 tonnellate, l’esplosione di Beirut aveva fatto tremare la…
Read MoreIl più grande asteroide del 2021 ha salutato la Terra
628 Views2001 FO32 è passato alla distanza di sicurezza di 2 milioni di chilometri L’asteroide più grande del 2021 ha salutato la Terra, dalla distanza di di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri, poco più di cinque volte la distanza della Luna. Si chiama 2001 FO32 e ha un diametro stimato intorno a un chilometro. Il passaggio è stato visibile dall’Italia intorno alle 5,00 del mattino del 22 marzo. Quello che è certo è che, sebbene questo asteroide sia classificato come potenzialmente pericoloso, “non rappresenta in alcun modo una minaccia per…
Read MoreIl più grande asteroide del 2021 pronto a salutare la Terra
638 ViewsÈ 2001 FO32, passerà il 21 marzo a circa 2 milioni di chilometri Dopo il passaggio a inizio marzo dell’asteroide Apophis, un altro sasso cosmico si prepara a salutare la Terra il 21 marzo: è il più grande asteroide atteso nel 2021. Si chiama 2001 FO32 e, secondo le stime dei ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, ha un diametro compreso fra 770 e 1.700 metri. È classificato fra gli asteroidi potenzialmente pericolosi, ma passerà alla distanza di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri, più o…
Read MoreMarte, in orbita la sonda Hope degli Emirati Arabi
616 ViewsCi resterà per due anni per studiare l’atmosfera del pianeta La sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti è entrata nell’orbita di Marte: dopo aver viaggiato per 205 giorni e 494 milioni di chilometri, ha eseguito in modo automatico la complessa manovra di inserimento in orbita che l’ha portata a rallentare da 121.000 a 18.000 chilometri orari grazie all’accensione dei suoi sei motori Delta-V per 27 minuti. Dopo un black-out radio di circa 15 minuti, dovuto al passaggio dietro Marte, Hope ha inviato il segnale che ha confermato il successo…
Read MoreSi avvicina la costruzione del più grande radiotelescopio al mondo
917 ViewsOperativo l’Osservatorio Ska, Italia in prima fila Potrebbe partire entro l’anno la costruzione della più grande rete di radiotelescopi del mondo, lo Square Kilometre Array (SKA), una delle mega strutture scientifiche del 21esimo secolo, progettata per rispondere a domande fondamentali sull’Universo. L’avvio dei lavori tra Sudafrica e Australia appare più vicino ora che è diventato operativo l’Osservatorio incaricato di realizzare il progetto: istituito nel marzo 2019 con un trattato internazionale siglato a Roma da sei Paesi sotto la guida dell’Italia, lo SKA Observatory (SKAO) è stato ufficialmente inaugurato dopo…
Read MoreCaldo record negli oceani,primato nel Mediterraneo
1.197 ViewsTemperature più alte mai registrate fino a 2.000 metri profondità Caldo record negli oceani, con il Mediterraneo che detiene il più alto tasso di riscaldamento a livello globale: le temperature rilevate nelle acque oceaniche fino alla profondità di 2.000 metri sono le più alte mai registrate, come se gli oceani avessero assorbito l’equivalente del calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli costantemente in funzione giorno e notte per un anno. Lo indicano i dati raccolti da 13 istituti di ricerca di tutto il mondo, fra i quali gli italiani…
Read More