513 ViewsLa NASA sta lanciando una missione per studiare un vicino asteroide del valore di oltre 10.000 quadrilioni di dollari, che si dice contenga così tanto metallo prezioso che tutti sulla Terra sarebbero miliardari se il suo valore venisse ripartito. Dopo aver scoperto Psyche 16 nel marzo 1852, la roccia spaziale larga 124 miglia sarà l’obiettivo principale del progetto della NASA, il cui lancio è previsto nell’agosto 2022. La navicella spaziale arriverà quattro anni dopo, all’inizio del 2026. Sarà la prima esplorazione in un mondo di metallo piuttosto che di…
Read MoreAutore: Redazione
Dietro l’angolo un sistema solare che potrebbe ospitare la vita VIDEO
558 ViewsTra le sorprese anche un mondo oceanico e un piccolo Venere Sembra un parco divertimenti per cacciatori di vita aliena, il sistema solare L 98-59 posto a soli 35 anni luce da noi: tra le tante ‘attrazioni’ che orbitano intorno alla sua stella ci sono un pianeta roccioso che ha la metà della massa di Venere, un mondo oceanico e un possibile pianeta potenzialmente abitabile. E’ quanto emerge dalle osservazioni fatte con il Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio europeo australe (Eso), in Cile. Lo studio è pubblicato sulla rivista…
Read MoreL’acqua sulla Luna nascosta all’ombra di rocce e crateri
474 ViewsLa nuova ipotesi dei ricercatori della Nasa Sulla superficie della Luna le zone d’ombra create da rocce e crateri potrebbero nascondere acqua sotto forma di brina: a suggerirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da due ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa. “Oltre dieci anni fa – ricorda Bjorn Davidsson, co-autore dello studio insieme a Sona Hosseini – è stata rilevata la possibile presenza di acqua sulla superficie illuminata della Luna e questo dato è stato poi confermato dalla missione…
Read MoreNel cielo di agosto pianeti giganti e stelle cadenti
501 ViewsLe lacrime di San Lorenzo promettono spettacolo Le stelle cadenti promettono spettacolo nel cielo di agosto, accompagnate dai pianeti giganti del Sistema Solare Giove e Saturno, che sono nel periodo di migliore osservabilità per il 2021. Continua a brillare anche Venere, che tramontando un’ora e mezza dopo il Sole. A rendere spettacolare lo sciame delle Perseidi, le cosiddette Lacrime di San Lorenzo, è una luna molto discreta, osserva l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Per quasi tutta la prima metà di agosto, infatti, la Luna non disturberà con la sua luce. Questo…
Read MoreC’è vapore acqueo sulla luna di Giove Ganimede
615 ViewsSi origina dalla superficie ghiacciata, da Hubble la prima prova diretta C’è vapore acqueo nell’atmosfera di Ganimede, la più grande luna di Giove e dell’intero Sistema solare: la prima prova diretta della sua presenza è stata scoperta nei dati di archivio del telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia spaziale europea (Esa). Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, indica che il vapore nasce per sublimazione della superficie ghiacciata di Ganimede e non per evaporazione dell’oceano che si nasconde a circa 160 chilometri di profondità sotto la crosta: un…
Read MoreSu una luna di Saturno metano compatibile con la vita
597 ViewsLo indicano i dati su Encelado ottenuti dalla sonda Cassini E’ ‘compatibile’ con una produzione dovuta a forme di vita il metano prodotto su una delle lune di Saturno, Encelado, che sotto la superficie ghiacciata nasconde un oceano. Lo indica lo studio internazionale guidato dall’Università di Parigi Sciences et Lettres (Psl)e pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, sulla base dei dati ottenuti dalla sonda Cassini nel corso della sua lunga missione, conclusa nel 2017. I dati analizzati dai ricercatori francesi riguardano la composizione dei pennacchi di vapore che fuoriescono dalle spaccature dalla spessa…
Read MoreAvvistato UFO in Pennsylvania, “in bilico per 10 secondi sopra il mare”
1.317 ViewsMatthew Evans un uomo di 36 anni è rimasto scioccato dopo avere individuato quello che crede sia stato un grande UFO in bilico «per 10 secondi» sopra il mare. L’avvistamento è avvenuto nel Davon, in Pennsylvania, Stati Uniti d’America. Il 36enne, la scorsa settimana, ha notato l’oggetto luminoso che fluttuava nel cielo mentre guardava fuori dal suo appartamento ed è riuscito a prendere lo smartphone così velocemente da scattare un paio di fotografie dell’oggetto volante non identificato. L’UFO aveva quattro luci che si libravano in una formazione triangolare nel…
Read MoreUna stella gigante lampeggia nel cuore della Via Lattea
567 ViewsProbabile sistema binario, perde luminosità per poi tornare a brillare Un oggetto luminoso lampeggia vicino al cuore della Via Lattea, a più di 25.000 anni luce dalla Terra: è una stella gigante mai vista con una massa circa 100 volte quella del Sole. È descritta nello studio pubblicato sui Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dal gruppo dell’Istituto di Astronomia dell’Università britannica di Cambridge coordinato da Leigh Smith. Chiamata VVV-WIT-08, la stella ha un comportamento insolito: perde luminosità fino a scomparire dal cielo, per poi tornare brillante. Una…
Read MoreCristoforetti, ‘Non darò ordini, sarò un facilitatore’
689 Views‘Il mio compito è trovare soluzioni. Grata alla mia famiglia’ Essere un comandante non significa impartire ordini, ma trovare soluzioni, sapendo anche farsi da parte per permettere a persone più competenti di esprimersi al meglio. E’ questa l’idea di leadership che Samantha Cristoforetti porterà in orbita quando nel 2022 sarà la prima donna europea (e la terza al mondo) a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione spaziale internazionale (ISS), supportata dalla famiglia che si occuperà dei suoi due figli durante la missione. Lo racconta lei stessa durante il…
Read MoreCristoforetti comandante Stazione spaziale, prima donna europea
677 ViewsAccadrà nella Expedition 68 in programma per il 2022 L’astronauta Samantha Cristoforetti sarà la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale (ISS), la terza al mondo dopo due americane: accadrà nel corso della Expedition 68 che la vedrà in orbita nel 2022. Lo annuncia l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Samantha Cristoforetti si dice “onorata” della nomina a comandante della Stazione spaziale internazionale, ruolo che ricoprirà nel corso della Expedition 68 in programma per il 2022. Lo riporta una nota dell’Agenzia Spaziale Europa (ESA). “Ritornare sulla Stazione spaziale internazionale…
Read More