493 ViewsMix di materiale vulcanico e detriti da impatto Pronto il primo identikit del campione di suolo lunare riportato sulla Terra lo scorso dicembre dalla missione cinese Chang’e-5: i due chilogrammi di polvere e frammenti rocciosi sono formati per il 90% da materiali di origine vulcanica provenienti dal sito in cui è atterrata la sonda, mentre il restante 10% ha una composizione chimica differente che potrebbe essere propria di altre zone della superficie lunare e potrebbe perfino conservare traccia dei ‘sassi cosmici’ che l’hanno colpita. Lo indica lo studio presentato…
Read MoreAutore: Redazione
Marte troppo piccolo per avere acqua e vita
535 ViewsNuova ipotesi dall’analisi dei meteoriti Marte è troppo piccolo per trattenere quantità di acqua necessarie a supportare la vita: è la conclusione a cui sono giunti i ricercatori della Washington University a Saint Louis dopo aver valutato la composizione chimica di una ventina di meteoriti marziani caduti sulla Terra. I risultati dello studio, che potrebbero aiutare la ricerca di pianeti abitabili al di fuori del Sistema solare, sono pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas). “Il destino di Marte era scritto fin dall’inizio”, afferma il ricercatore Kun Wang.…
Read MoreTerremoti: Grecia, scossa di magnitudo 6.1 a Creta
549 ViewsIngv, ad una profondità di 13 km Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter è stata registrata sull’isola di Creta, ad una profondità di 13 chilometri. Il sisma, secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) che ne ha registrato la magnitudo, è avvenuta alle 08.17 ora italiana. Almeno una persona è morta, nel villaggio di Arkalochori. Si tratta di un operaio che stava svolgendo dei lavori all’interno di una chiesa il cui tetto è crollato a dopo il sisma. Sul posto è già…
Read MoreScelto il sito per andare a caccia d’acqua sulla Luna
889 ViewsObiettivo del rover Viper nel 2023 sarà il cratere Nobile Scelto il sito di allunaggio per il rover della Nasa che andrà sulla Luna in cerca di acqua, scenderà nei pressi del cratere Nobile, vicino al polo sud lunare. L’obiettivo di Viper (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover) che sarà lanciato alla fine del 2023 è una regione quasi costantemente in ombra e dove si ritiene possa esserci acqua ghiacciata nel sottosuolo, elemento fondamentale in vista delle future colonie lunari stabili. La missione è un passo importante all’interno dell’ampio…
Read MoreMarte,forse spie della vita nelle prime rocce destinate alla Terra
779 ViewsChiamate Montdenier e Montagnac, a lungo a contatto con l’acqua Potrebbero raccontare se Marte abbia mai potuto ospitare la vita, le prime due rocce prelevate sul pianeta rosso dal rover Perseverance della Nasa e destinate ad arrivare sulla Terra dopo il 2030, grazie alle missioni del programma Mars Sample Return (Msr). Montdenier e Montagnac sono i nomi assegnati ai due campioni di roccia, sottili come una matita e lunghi circa sei centimetri. Sono stati prelevati dalla piccola roccia chiamata Rochelle e le caratteristiche di entrambe indicano che sono state…
Read MoreRecord di un astrofilo italiano, per 14 volte foto del giorno Nasa
878 ViewsL’ultima riprende la cometa della sonda Rosetta Invisibile a occhio nudo e agli strumenti amatoriali, la cometa Churyumov-Gerasimenko (67P), famosa per essere stata visitata nel 2014 dalla sonda europea Rosetta, non è sfuggita all’obiettivo di Rolando Ligustri, astrofilo friulano la foto che ha scattato è stata selezionata per la quattordicesima volta dalla Nasa come foto astronomica del giorno (Astronomy Picture of The Day o Apod), un vero record per gli astrofotografi italiani. L’immagine realizzata da Ligustri, programmatore e vero e proprio ‘cacciatore di comete’, è stata ripresa da remoto…
Read MoreEventi di freddo estremo in Usa e Europa sempre più frequenti
1.023 ViewsDovuti al riscaldamento dell’Artico In Europa, Asia e Nord America gli eventi di freddo estremo in inverno sono sempre più frequenti: a provocarli, può sembrare paradossale, è il veloce riscaldamento dell’Artico. A dimostrarne la diretta connessione è uno studio pubblicato su Science da ricercatori dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit). Ondate di freddo nella storia umana non sono mai mancate, tra le più note quella che colpì l’Europa nel 1709 e portò addirittura a ghiacciare i canali di Venezia su cui pare fosse possibile pattinare, ma eventi ugualmente estremi…
Read MoreDragon agganciato alla Iss, diventa un regalo di compleanno
620 ViewsPer i 50 anni dell’astronauta Megan McArthur Il cargo Dragon si è agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale con un carico di oltre due tonnellate e, soprattutto, il suo arrivo si è trasformato in un regalo di compleanno per l’astronauta Megan McArthur, che compie 50 anni. Gestito dalla SpaceX per conto della Nasa, Dragon si è agganciato al modulo Harmony della stazione orbitale grazie a 12 fermi meccanici e il carico è arrivato in tempo per festeggiare il compleanno dell’astronauta della Nasa, arrivata sulla stazione orbitale nell’aprile scorso con la…
Read MoreUna nuova classe di pianeti alieni accelera la caccia alla vita nel cosmo
555 ViewsCaldi e ricoperti da oceani, potrebbero ospitare microrganismi I cacciatori di vita aliena mettono nel mirino una nuova e promettente classe di pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema solare: caldi, ricoperti da enormi oceani e con un’atmosfera ricca di idrogeno, potrebbero ospitare microrganismi adatti a vivere in condizioni estreme. Il loro identikit è pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal dai ricercatori dell’Università di Cambridge, che hanno chiamato questi mondi ‘Hycean planets’: in teoria potrebbero essere più numerosi e meglio osservabili degli esopianeti di tipo terrestre su cui…
Read MoreTerremoto di magnitudo 7.2 a Haiti, la protezione civile: ‘Ci sono vittime’
697 ViewsLunga scossa avvertita in tutto il Paese, segnalati danni Un terremoto di magnitudo 7.2 è stato registrato a Haiti, a 12 km a nord-est di Saint-Louis du Sud, riferisce Usgs. Il terremoto è stato avvertito alle 8:30 ora locale (le 13,30 italiane) a nord-est dalla città di Saint-Louis-du-Sud, a 10 km di profondità. La lunga scossa è stata avvertita in tutto il Paese e sono già stati registrati danni materiali nelle località di Jérémie e Les Cayes, secondo le immagini diffuse dai testimoni. Si registrano delle vittime, ha reso noto la…
Read More