886 ViewsDistanza ridotta ma non rischiosa, il commento del Virtual Telescope A pochi giorni dal passaggio di 1998 HL1, un nuovo asteroide si prepara a passare davvero molto vicino alla Terra alle 7,30 di domani mattina, quando sfreccerà a soli 190.000 chilometri dalla Terra, ossia a circa la metà della distanza che separa il nostro pianeta dalla Luna. “Una distanza che rimane tuttavia di assoluta sicurezza”, ha rilevato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. La freccia indica l’asteroide 2019 UB8, fotografato da Gianluca Masi, del Virtual Telescope (fonte: The Virtual…
Read MoreAutore: Redazione
Tom DeLonge, ex Blink-182, collabora con gli USA alle ricerche sugli UFO
1.030 ViewsL’ex chitarrista dei Blink-182 è seriamente a caccia di vita extraterrestre e riceve finanziamenti dagli USA L’ex chitarrista dei Blink-182 negli ultimi anni si è impegnato nella ricerca sugli extraterrestri e gli UFO. Sì. Sto cercando di mantenere un tono serio, non deconcentratemi. Nel 2014, To the Stars… Academy of Arts & Sciences (spesso abbreviata in TTSA) era semplicemente una piccola casa discografica co-fondata da Tom DeLonge. Nel 2015 il progetto era già diventato più variegato, iniziando a pubblicare libri e fumetti. Ma è nel 2017 che ha iniziato a sviluppare anche divisioni di ricerca scientifica ed aerospaziale, lavorando su…
Read MoreMarte, la ‘talpa’ di Insight riprende a scavare con un trucco
725 ViewsAiutata dal braccio robotico dopo mesi di stallo Buone notizie da Marte: dopo mesi di stallo, la ‘talpa’ della missione Insight della Nasa si è sbloccata grazie a un aiutino del braccio robotico e ha ripreso a trivellare il suolo per misurare la temperatura nel ‘cuore’ del Pianeta Rosso. Come mostrano le prime immagini pubblicate su Twitter dall’agenzia spaziale tedesca Dlr, responsabile dello strumento, il blocco non era dovuto alla presenza di una roccia, ma alla mancanza di frizione col terreno, fondamentale per imprimere movimento alla sonda autoaffondante protagonista…
Read MoreArrivano le stelle cadenti d’autunno, le Oriondi
897 ViewsVisibili nelle notti dal il 18 al 23 ottobre Occhi al cielo in queste sere di ottobre: sono in arrivo le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno, così chiamate perché sembrano provenire da una regione nei pressi della costellazione di Orione. “Si tratta di meteore originate da polveri e detriti persi dalla cometa di Halley durante vecchi passaggi vicino al Sole”, spiega Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Il periodo migliore per vedere la pioggia delle Orionidi è tra il 18 e il 23 ottobre. In condizioni ideali se ne…
Read MoreMolecole organiche su una luna di Saturno
808 ViewsScoperte su Encelado analizzando i dati della missione Cassini Ingredienti dei mattoni della vita sono stati scoperti nei geyser di Encelado, la luna di Saturno che sotto i ghiacci nasconde un oceano di acqua liquida. La scoperta, pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, si basa sull’analisi dei dati della missione Cassini, nata dalla collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e conclusa nel 2017. Lo studio è stato condotto dal gruppo dell’Università libera di Berlino, coordinato da Nozair Khawaja. Grazie ai…
Read MoreL’astronauta Luca Parmitano nuovo comandante della Stazione Spaziale Internazionale
742 ViewsL’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) è il primo italiano e il terzo europeo ad assumere questo ruolo. La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta a bordo di una stazione orbitale affollatissima, con ben nove astronauti a bordo. Domani in tre, compreso Ovchinin, rientreranno a Terra e comincerà ufficialmente la Expedition 61. “Grazie all’Europa e all’Italia”: sono state fra le prime parole pronunciate da Luca Parmitano subito dopo il passaggio di consegne da parte del russo Alexei Ovchinin. Intorno ai due, gli altri…
Read MoreI misteri di Roopkund
1.502 ViewsUna pozza d’acqua nel cuore dell’Himalaya è il teatro di una storia lunga e tragica: centinaia di persone sono arrivate e morte lì da tempi e luoghi differenti e lontani, persino dal Mediterraneo. Il lago Roopkund è una piccola perla d’acqua incastonata tra le montagne dell’Himalaya, a 5.029 metri sul livello del mare: piccola, perché è più una pozza che un lago, con i suoi 40 metri appena di diametro. Con una brutta fama, oltretutto: Roopkund è infatti chiamato anche Skeleton Lake perché nelle immediate vicinanze sono state trovate…
Read MoreUfo sul Vaticano, gli alieni in volo nel cielo di Roma
1.122 ViewsAvvistamenti quotidiani di ufo a pochi passi da San Pietro. Parla il regista che li riprende: “Gli esperti mi hanno detto che non sono satelliti” Ufo in volo sul Vaticano, gli alieni a spasso per i cieli di Roma tutte le sere dalle 20 alle 22. Un regista li riprende quotidianamente, ha contattato esperti ed osservatori statali che confermano: “Non sono né aerei, né satelliti o stelle cadenti”. Non siamo soli. Le immagini e i video diffusi da Tony Zecchinelli, regista e fotografo romano, potrebbero far ricredere anche i…
Read MoreChi sono gli Starseed?
3.126 ViewsGli Starseed, Semi Stellari o Figli delle Stelle, sono degli Otherkin: Other-Than-Kin. Ci sarebbe così tanto da dire che cinquanta pagine non basterebbero, quindi diamoci da fare! Essi sono spiriti provenienti da un’altra dimensione spirituale e reincarnati in un corpo umano. Giunti direttamente dalla quarta e la quinta dimensione astrale per aiutare il genere umano ad evolversi spiritualmente e avanzare nella dimensione seguente. Questo perché il genere umano si trova in un periodo di “stallo” da troppo tempo. Ma, vi dirò di più: il genere umano è prossimo ad una…
Read MoreI Faraoni dell’Antico Egitto erano Alieni Ibridi?
3.536 ViewsUn nuovo studio genetico suggerisce che una stirpe di faraoni egiziani potrebbe essere stata sottoposta a manipolazione genetica intenzionale da una civiltà tecnologicamente avanzata. Qualcuno potrebbe vedere questa come la prova definitiva che i costruttori delle piramidi hanno avuto forti legami con esseri di altri luoghi dell’universo. Stuart Fleischmann, assistente professore di Genomica Comparativa presso l’Università Svizzera a Il Cairo, e il suo team hanno recentemente pubblicato i risultati di uno studio di 7 anni, che ha mappato i genomi di 9 antichi faraoni egiziani. Se dimostrati corretti, i loro risultati potrebbero…
Read More