Elettricità dall’ombra, pronto il primo generatore

1.572 Views E’ un prototipo, si è dimostrato più efficace delle celle solari Sembra uscito da un racconto di fantascienza, ma è una realtà il primo generatore di energia elettrica dall’ombra e promette di diventare una fonte di energia alternativa negli ambienti chiusi. Il prototipo è descritto sulla rivista Energy & Environmental Science dal gruppo della National University di Singapore (Nus) guidato da Tan Swee Ching. Il generatore, chiamato Seg (Shadow-Effect Energy Generator), funziona sfruttando il contrasto tra luce e oscurita’ ed è costituito da una serie di sottili strisce…

Read More

Le stelle ‘col morbillo’, hanno macchie su un quarto della superficie

827 Views Sono causate da un’intensa attività magnetica Osservate stelle con il morbillo: sono stelle estremamente calde caratterizzate da macchie molto luminose, che coprono circa un quarto della loro superficie e sono provocate da campi magnetici. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy dal gruppo coordinato da Yazan Al Momany, dell’Osservatorio astronomico di Padova dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), è stata realizzata grazie ai telescopi dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso). Molti gli italiani coinvolti: degli Osservatori astronomici dell’Inaf di Padova, d’Abruzzo e di Trieste, dell’Università di Padova e dell’Istituto Nazionale di…

Read More

Alle porte di Roma due vulcani gemelli addormentati

1.018 Views Sono le regioni dei Monti Sabatini e dei Colli Albani I Monti Sabatini e i Colli Albani, regioni vulcaniche alle porte di Roma, hanno avuto una storia eruttiva simile tanto che è possibile considerarli “gemelli addormentati”. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal gruppo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), coordinato da Fabrizio Marra, insieme ai colleghi dell’Università Sapienza di Roma e del Laboratorio di Geocronologia dell’Università americana del Wisconsin. Gli autori dello studio hanno ricostruito l’attività eruttiva delle regioni dei Monti Sabatini e…

Read More

E’ il giorno di Crew Dragon, lancio storico DIRETTA

965 Views Primo volo umano dagli Usa dopo 9 anni, le tappe della missione E’ arrivato il giorno che gli Stati Uniti attendevano da nove anni per riprendersi il ‘loro’ spazio. Il giorno destinato a segnare la fine del monopolio russo nel trasporto di astronauti verso la Stazione spaziale. Il giorno che inaugura l’era dei voli privati con equipaggio per spingere la crescita di un’economia nell’orbita bassa terrestre. Mercoledì 27 maggio 2020 è il giorno di Crew Dragon, la navetta della compagnia Space X di Elon Musk che per la…

Read More

Conto alla rovescia per il lancio della Crew Dragon

983 Views Sarà il primo dal 2011 con astronauti dal suolo americano E’ destinato ad aprire una nuova era del volo spaziale, il primo lancio di astronauti dal suolo americano dopo l’uscita di scena dello Space Shuttle di 9 anni fa e il primo a bordo di un veicolo costruito per la Nasa da un’azienda privata. In programma il 27 maggio con la capsula Crew Dragon della SpaceX, il lancio è previsto dalla storica piattaforma 39A di Cape Canaveral (Florida), la stessa da cui partivano le missioni Apollo e lo…

Read More

I tre video di Ufo sono reali. La conferma del Pentagono

1.688 Views Dopo un paio di tentativi, il pilota della Marina Usa riesce a inquadrare con la camera a infrarossi lo strano oggetto che si muove sull’acqua. Esulta: “Preso!”. Via radio lui e i colleghi si mostrano increduli di fronte a un fenomeno che all’apparenza non ha spiegazioni. Un veicolo, o qualsiasi cosa sia, che sfreccia a grande velocità. Gridano “Oh mio dio” e come adolescenti di fronte a un videogame commentano: “L’hai agganciato (manualmente, ndr)?”. “No è l’autotrack” è la risposta del pilota. Ma non è un videogame. Il…

Read More

Dimissioni alla Nasa, a 7 giorni dal lancio della Crew Dragon

1.032 Views Gli Usa verso il primo lancio di astronauti dopo nove anni. Lascia a sorpresa il capo del programma Volo umano Il responsabile del Volo umano della Nasa, Douglas Loverro, lascia il suo incarico. La notizia, che non ha ancora la conferma ufficiale da parte dell’agenzia spaziale americana, corre sui media e sui social e per tutti l’impressione è quella di una doccia fredda sull’entusiasmo che finora ha accompagnato il più grande appuntamento dello spazio americano degli ultimi anni: il lancio dal suolo degli Stati Uniti di una capsula…

Read More

Il frammento di un razzo cinese in caduta sulla Terra

1.210 Views Evento previsto, per l’esperto Italia ed Europa al sicuro Sta rientrando sulla Terra in modo incontrollato – così come era stato previsto – un frammento del razzo vettore cinese Lunga Marcia 5B, lanciato lo scorso 5 maggio. Secondo Luciano Anselmo, esperto di detriti spaziali del Cnr, il relitto dovrebbe cadere a breve in una fetta del globo compresa tra Australia, Africa e Stati Uniti, mentre l’Europa e l’Italia sarebbero al sicuro. “E’ molto probabile che i detriti finiscano nell’oceano, mentre la possibilità che causi vittime è milioni di…

Read More

Grotte sotterranee contaminate dall’attività dell’uomo

1.061 Views Lo studio americano nella riserva del Monte Conca in Sicilia Sembrano luoghi di natura incontaminata, eppure anche le grotte sotterranee scavate nel cuore delle montagne possono essere inquinate da batteri provenienti dalle acque reflue delle città e delle aree agricole. Lo dimostrano le analisi condotte nel sistema carsico della riserva naturale del Monte Conca, in Sicilia, dai ricercatori dell’Università della Florida del Sud in collaborazione con il Centro speleologico etneo. I risultati sono pubblicati sulla rivista Plos One. Geologi e microbiologi hanno lavorato fianco a fianco per raccogliere…

Read More

Scoperto il buco nero più vicino alla Terra

1.068 Views È a soli 1.000 anni luce e ha due stelle compagne Scoperto il buco nero più vicino alla Terra: è distante appena 1.000 anni luce. A svelarne l’esistenza, due stelle compagne che orbitano intorno a questo mostro cosmico e che sono così vicine da essere visibili persino a occhio nudo, nel cielo visibile dall’emisfero meridionale. Le caratteristiche di questo sistema triplo, chiamato HR 6819, sono pubblicate sulla rivista Astronomy & Astrophysics dal gruppo di astronomi dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), coordinato da Thomas Rivinius. Si tratta, spiega Rivinius, “di…

Read More