723 Views Molti canali non furono scavati da fiumi Marte in passato era coperto di ghiacci. Nuovi dati geologici smentiscono l’ipotesi che un tempo il pianeta rosso fosse un luogo ricco di acqua allo stato liquido: quelli che finora sono stati interpretati come letti di antichissimi fiumi erano stati, in realtà, scavati da ghiacciai. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dal gruppo dell’Università canadese della Columbia Britannica coordinato da Anna Grau Galofre. Grazie a un nuovo algoritmo per lo studio dei processi di erosione terrestri, i…
Read MoreAutore: Redazione
La prima eclissi totale di luna ripresa da un telescopio spaziale
896 Views Lo ha fatto Hubble, aiuterà a cercare la vita su altri pianeti Per la prima volta un’eclissi totale di Luna è stata osservata da un telescopio spaziale. Il primato porta la firma di Hubble, lo strumento di Nasa e Agenzia spaziale europea (Esa), che ha sfruttato la Luna come uno specchio per studiare il riflesso della luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre: in questo modo è riuscito a riconoscere l’impronta dell’ozono, uno degli elementi chiave per la vita sul nostro pianeta. L’osservazione è così diventata un banco di prova,…
Read MoreSu Venere vulcani ancora attivi
821 Views La mappa in 3D aiuta a svelare i segreti del suo cuore agitato Venere ha il cuore agitato: è un pianeta con vulcani ancora attivi. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience dal gruppo dell’Università americana del Maryland, coordinato da Laurent Montési, insieme ai colleghi del Politecnico Federale di Zurigo. Gli autori della ricerca hanno realizzato, grazie a simulazioni al computer, una mappa in 3D di decine di strutture a forma di corona sulla superficie di Venere, individuandone almeno 37 con attività geologica recente. L’attività…
Read MoreMarte, Parmitano ‘sogno possibile tra 25 anni’
874 Views A patto che si vada sulla Luna entro 10 anni Mentre riparte la corsa a Marte con il lancio della sonda Hope degli Emirati Arabi, prima delle tre missioni robotiche per il pianeta rosso previste nel luglio 2020, si riaccende anche il sogno di portarvi l’uomo. Per l’astronauta Luca Parmitano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) potrebbe diventare realtà fra 25 anni. “Se entro una decade andremo sulla Luna, nel prossimo quarto di secolo credo che diventi possibile andare su Marte”, ha detto l’astronauta durante il collegamento da Houston organizzato…
Read MoreScoperto il primo pianeta alieno ‘nudo’, mostra il nucleo
956 Views Aiuterà a studiare la composizione dei giganti gassosi Trovato il primo pianeta alieno ‘nudo’: si chiama TOI 849 b ed è un gigante gassoso probabilmente fallito o caduto in disgrazia, di cui è rimasto il nucleo (grande quanto Nettuno) che orbita vicinissimo a una stella simile al Sole, situata a 730 anni luce da noi. La scoperta, che apre una finestra inedita sulla composizione interna dei pianeti, è annunciata su Nature da un gruppo internazionale guidato dall’università britannica di Warwick, a cui partecipa anche l’Osservatorio di Torino dell’Istituto…
Read MoreNel cielo di luglio le Notti dei giganti
1.332 Views Giove e Saturno mai così ben visibili I giganti gassosi del Sistema Solare sono i protagonisti assoluti del cielo di luglio. A fine mese “saranno nelle migliori condizioni di osservabilità dell’anno, raggiungendo la massima luminosità e la minima distanza dalla Terra”. Lo spiega l’Unione Astrofili Italiani (Uai), che dal 24 al 26 luglio organizza le ‘Notti dei giganti’, con serate osservative dedicate ai due pianeti. “Giove e Saturno si troveranno all’opposizione”, osservano gli astrofili italiani. I due pianeti saranno, cioè, in direzione opposta al Sole rispetto a un…
Read MoreTrovato il baricentro del Sistema Solare con una precisione di 100 metri
955 Views È poco al di fuori della superficie del Sole Individuato il baricentro del Sistema Solare con una precisione dell’ordine dei 100 metri, mai raggiunta prima. Non si trova esattamente in mezzo al Sole, ma poco al di fuori della sua superficie, a causa dell’attrazione gravitazionale che i vari pianeti esercitano sulla nostra stella modificandone, seppur di poco, la posizione. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal dagli astronomi dell’Università Vanderbilt anericana, coordinati da Stephen Taylor, e del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) Nasa presso il…
Read MoreStromboli, studio Ingv-Ign su allerta precoce eruzioni
958 Views Preavviso attività da analisi dei dati sismici e dilatometrici “Con un nuovo studio dei dati sismici e dilatometrici della crisi eruttiva che si è verificata a Stromboli nell’estate del 2019 si sono evidenziate variazioni anomale che possono contribuire alla realizzazione di un sistema di allerta precoce”. Lo afferma un gruppo di ricercatori dell’Ignv italiano e dell’Ign spagnolo in base a uno studio sull’analisi dei dati sismici e dei segnali registrati da un dilatometro da pozzo installato sull’isola delle Eolie. Dai risultati della ricerca pubblicata su “Scientific Reports”, si…
Read MoreI raggi gamma della Nebulosa del Granchio
887 Views Visti da un occhio italiano, il prototipo del telescopio Cta Un occhio tutto italiano ha catturato il primo segnale di raggi gamma, fatto di particelle di luce ad altissima energia, proveniente dalla Nebulosa del Granchio, ovvero ciò che rimane dell’esplosione di una grande stella distante 6.500 anni luce avvenuta nel 1054 d.c. Grazie a questa nebulosa, celebre per essere uno degli oggetti del cielo più brillanti alle alte energie, ha superato il primo esame il telescopio dal cuore italiano, pSCT, prototipo dell’osservatorio Cta (Cherenkov Telescope Array) per lo studio…
Read MoreDagli asteroidi gli ingredienti della vita sulla Terra
947 Views E forse anche su Marte. Lo indica una simulazione Gli ingredienti alla base della vita sarebbero arrivati sulla Terra, e probabilmente su Marte, con gli impatti di asteroidi. Lo indica la simulazione condotta in Giappone, dal gruppo dell’università di Tohoku guidato da Yoshihiro Furukawa, e pubblicata sulla rivista Scientific Reports. L’esperimento ha simulato l’impatto di asteroidi nell’oceano, dimostrando che eventi del genere possono innescare reazioni chimiche tali da portare alla formazione dei mattoni delle proteine. Il risultato è un’ulteriore conferma di quanto gli asteroidi siano stati importanti per…
Read More