La Terra si prepara a catturare una strana ‘mini-luna’

755 Views Asteroide o detrito spaziale, ci accompagnerà fino a maggio 2021 Asteroide o detrito spaziale: c’e’ ancora incertezza sulla reale natura dell’oggetto chiamato ‘2020 SO’ che in ottobre potrebbe incrociare l’orbita terrestre, finendo per essere catturato per qualche mese dalla forza di gravita’ del nostro pianeta. Avremmo cosi’ una nuova mini-luna che ci terrebbe compagnia fino a maggio 2021: le simulazioni prevedono anche due passaggi ravvicinati (1 dicembre e 2 febbraio), utili per studiare da vicino questo strano oggetto. Al momento 2020 S0 e’ classificato come un asteroide Apollo,…

Read More

Stazione spaziale, manovra per evitare un detrito

870 ViewsTutto risolto in due minuti e mezzo, riprese le normali attività Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale hanno eseguito una manovra per evitare di essere colpiti da una raffica di detriti spaziali. Lo ha riferito la Nasa, sollecitando una migliore gestione degli oggetti nell’orbita terrestre. I centri di controllo della Stazione Spaziale russo e statunitense hanno lavorato insieme durante un’operazione di due minuti e mezzo finalizzata a regolare l’orbita della stazione e allontanarsi, evitando la collisione. I detriti sono passati a circa 1,4 chilometri dalla Stazione spaziale, ha detto…

Read More

ExoMars 2022, in Italia ultime fasi della lavorazione del rover

1.044 ViewsImmagini in esclusiva del ‘Rosalind Franklin’ dagli stabilimenti di Torino In dirittura d’arrivo il rover europeo destinato a posarsi sul suolo di Marte con la missione ExoMars 2022, promossa dalle agenzie spaziali di Europa (Esa) e Russia (Roscomos) e con un importante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Le immagini esclusive delle ultime fasi di lavorazione del rover Rosalind Franklin, nella camera ultra-pulita degli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space ((Thales-Leonardo), primo contraente della missione. Le immagini documentano l’integrazione di tecnologie messe a punto da Leonardo su diversi componenti…

Read More

Pronto il catalogo che racconta la storia di 90.000 galassie

813 Views Utile per lo studio della misteriosa materia oscura Pronto il catalogo cosmico che ricostruisce la storia di 90.000 galassie grazie al movimento delle loro stelle. Utile per lo studio della misteriosa materia oscura che forma circa un quarto del cosmo, il catalogo è pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dal gruppo internazionale di astronomi, coordinato da Nicola Napolitano, dell’Università cinese Sun Yat-sen di Zhuhai. Tra gli autori anche i ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Le galassie identificate nel catalogo si trovano nell’emisfero…

Read More

La Terra sta attraversando la scia di una supernova

831 Views Le prove in una rara forma di ferro trovata nell’oceano Da 33.000 anni la Terra sta attraversando la nube di detriti lasciati dall’esplosione di una supernova: lo indicano le tracce di una rara forma di ferro trovate nelle profodità degli oceano. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze (Pnas), si deve alla ricerca internazionale coordinata dal fisico nucleare Anton Wallner, dell’Australian National University. Analizzando campioni prelevati dai fondali oceanici che risalgono a 33.000 anni fa, i ricercatori hanno trovato tracce di ferro 60, un isotopo (atomo…

Read More

Stasera e domani La Luna incontra i GIGANTI del sistema solare, Giove e Saturno

829 ViewsIl mese di agosto si conclude al meglio per gli amanti del cielo, poiché proprio in queste serate andrà in scena l’incontro tra la Luna e i giganti gassosi Giove e Saturno. Un evento da non perdere, visibile ad occhio nudo già dalla prima parte della serata e per quasi tutta la notte; quelle del 28 e 29 agosto sono le date ideali per l’osservazione di questi oggetti del sistema solare, in primis il nostro satellite, con i suoi mari e i suoi crateri apprezzabili con un buon binocolo…

Read More

Appuntamento oggi 19 agosto con la Luna Nera

1.070 Views Sarà la terza Luna nuova in una stagione con quattro Lune nuove Conto alla rovescia per l’appuntamento con la Luna nera di 19 agosto: sarà la terza Luna nuova in una stagione, l’estate 2020, che ha quattro Lune nuove. Di solito, infatti, ogni stagione ha tre lune nuove. “Generalmente usiamo il termine black moon per indicare la seconda luna nuova nello stesso mese, tuttavia secondo alcuni siti divulgativi l’espressione black moon viene utilizzata anche per indicare la terza luna nuova di una stagione che ha quattro lune nuove”,…

Read More

La stella più veloce della Via Lattea

910 Views Viaggia a 24.000 chilometri al secondo intorno al buco nero La stella più veloce della Via Lattea viaggia a 24.000 chilometri al secondo, pari all’8% della velocità della luce: si chiama S4714 e, insieme ad altre spericolate stelle, orbita vicinissima al buco nero supermassiccio Sagittarius A* che dorme al centro della galassia. Lo ha scoperto un gruppo di astrofisici dell’Università di Colonia, in Germania, grazie a uno studio pubblicato sull’Astrophysical Journal. La stella velocista S4714 impiega 12 anni per completare il suo percorso intorno al buco nero: segue…

Read More

Risolto mistero della stella Betelgeuse, oscurata da eruzione

843 Views Telescopio Hubble mostra materiale espulso divenuto polvere Una gigantesca eruzione sarebbe la causa più probabile dell’improvviso pallore della stella Betelgeuse, che a cavallo tra 2019 e 2020 aveva fatto preoccupare gli astronomi tanto da far sospettare perfino un’imminente esplosione. A risolvere il suo mistero è il telescopio spaziale Hubble, di Nasa e Agenzia spaziale europea (Esa): grazie alle sue osservazioni nell’ultravioletto, è stato possibile individuare l’espulsione dalla superficie stellare di un’enorme quantità di materiale incandescente, che avrebbe poi formato una nube di polvere responsabile dell’offuscamento. I risultati dello…

Read More

Sfera luminosa nel cielo di Mondello, l’ufologo:«Movimenti anomali, forse sonda aliena»

1.393 Views A girare il video, dalla terrazza di casa sua è Daniele Chiappara:”Capii subito che non si trattava di una stella o un aereo”. “Ci mancavano soltanto gli alieni!”. Nel corso del 2020, di certo uno degli anni più turbolenti degli ultimi tempi, la battuta potrebbe risultare scontata ancorchè inflazionata. Eppure, quando a pronunciarsi è uno stimato ufologo, mettere da parte il sarcarsmo per cercare di attenzionare il video in questione crediamo ne valga la pena. Nella fattispecie, a condividere il filmato proposto da Palermo Live è Daniele Chiappara…

Read More