745 ViewsQuattro sciami di meteore pronti a dare spettacolo Nel cielo di novembre daranno spettacolo ben quattro sciami di stelle cadenti, mentre Giove ‘inseguirà’ Saturno, che raggiungerà in dicembre per un suggestivo incontro.Durante la prima quindicina del mese, osserva l’Unione Astrofili Italiani (Uai), lo sciame delle Tauridi sembra irradiarsi da un’area a pochi gradi Sud-Ovest delle Pleiadi. Si tratta di una corrente meteorica molto complessa, originata probabilmente in buona parte da residui della disintegrazione della cometa Encke, mescolati a frammenti di asteroidi. In genere si assiste a un aumento del loro numero,…
Read MoreAutore: Redazione
L’atmosfera di Giove scossa da lampi di luce blu simili a spettri
845 Views Visti per la prima volta fuori dalla Terra dalla sonda della Nasa Juno Lampi di luce simili a spettri blu danzano nell’atmosfera di Giove. L’insolito fenomeno, illustrato sulla rivista Journal of Geophysical Research: Planets, è stato catturato per la prima volta in un pianeta diverso dalla Terra dalla sonda della Nasa, Juno (Jupiter near-polar orbiter), che dal 2016 studia Giove da vicino. Si tratta, sottolineano gli esperti, di lampi di luce transitoria, simili a colorate meduse, molto brillanti e di brevissima durata, come un battito di ciglia. Il…
Read MoreL’universo primordiale brulicava di galassie
818 Views Tra 13,5 e 10 miliardi di anni fa molte strutture già evolute L’universo primordiale, tra 13,5 e 10 miliardi di anni fa, brulicava di galassie: erano molto più evolute di quanto previsto dagli attuali modelli teorici, tanto da mostrare spesso un aspetto simile a quelle odierne. Lo dimostrano i risultati del progetto Alpine (the Alma Large Program to Investigate CII at Early Times), il più grande studio di galassie distanti, pubblicati in otto diversi articoli sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Le osservazioni spingono a riconsiderare le attuali conoscenze…
Read MoreCrew Dragon, il 14 novembre primo volo con 4 astronauti
728 Views Fissata nuova data missione operativa. Era prevista il 31 ottobre Elon Musk si prepara a una nuova avventura: è stato programmato per il 14 novembre il lancio del primo volo operativo con equipaggio della navetta Crew Dragon, che la sua azienda SpaceX ha costruito per la Nasa. Inizialmente previsto il 31 ottobre, il lancio era stato rinviato per un problema tecnico ai motori del razzo Falcon 9. La navetta partirà nella serata del 14 novembre dalla base di Cape Canaveral, in Florida, quando in Italia saranno le ore…
Read MoreOnde gravitazionali, buchi neri neonati emettono più cinguettii
740 Views Lo indica simulazione su collisione di questi oggetti cosmici I buchi neri appena nati dalla collisione di altri buchi neri emettono più ‘cinguettii’ ripetuti: lo indica una simulazione secondo la quale l’analisi delle onde gravitazionali legate a questi segnali. I buchi neri appena nati dalla collisione di altri buchi neri emettono più ‘cinguettii’ ripetuti: lo indica una simulazione secondo la quale l’analisi delle onde gravitazionali legate a questi segnali permette di saperne di più sulla forma di questi oggetti cosmici, la cui scoperta è stata premiata con il…
Read MoreGroenlandia, accelera lo scioglimento dei ghiacci
976 Views (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Read MoreAppuntamento con super Marte
872 Views Doppio spettacolo nell’arco di pochi giorni Appuntamento con il super Marte: il pianeta appare più luminoso del solito perché si trova alla minima distanza dalla Terra, pari a 62 milioni di chilometri. Il pianeta offre un doppio spettacolo nell’arco di pochi giorni in quanto il 13 ottobre si troverà al massimo della sua visibilità e sarà osservabile per tutta la notte. “Il pianeta rosso è il vero protagonista dell’ottobre 2020. Il 6 ottobre ha raggiunto la minima distanza dalla Terra e questo significa che a occhio nudo appare…
Read MoreParmitano, ora preparo i colleghi a volare nel futuro
676 Views AstroLuca racconta il suo nuovo ruolo Sostenere nell’addestramento gli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) che stanno per affrontare nuove missioni, comprese quelle a bordo delle navette dei privati e quelle di domani, che hanno come obiettivo la Luna: dal primo settembre il ruolo di Luca Parmitano è accompagnare i suoi colleghi verso il futuro. E’ stato infatti nominato dall’Esa Capo dell’ufficio operazioni astronauti. “Avrò la responsabilità di dare supporto agli equipaggi durante il loro addestramento”, ha detto Parmitano all’ANSA. Con due missioni di lunga durata e sei passeggiate…
Read MoreLa galassia di Andromeda è più grande del previsto
997 Views Si estende oltre la metà della distanza con la Via Lattea La galassia di Andromeda è più grande del previsto: la vicina di casa della Via Lattea distante poco più di 2,5 milioni di anni luce, si estende fin oltre la metà della distanza che la separa dalla nostra galassia. Lo dimostra lo studio pubblicato sull’Astrophysical Journal dal gruppo dell’Università americana di Notre Dame, nello stato dell’Indiana, coordinato dall’astrofisico Nicolas Lehner. Lo studio è basato sulle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, che mostrano come l’alone di gas che…
Read MoreCatturata la prima immagine diretta di un mondo alieno
797 Views E’ distante 63 anni luce, importante per capire come è nato Catturata la prima immagine diretta di un pianeta esterno al Sistema Solare, distante 63 anni luce. Il risultato ha permesso di misurare per la prima volta direttamente anche massa e luminosità del pianeta, fornendo indizi importanti su come si è nato. Il risultato, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, si deve a due ricerche coordinate rispettivamente da Anne-Marie Lagrange, dell’Osservatorio francese di Grenoble, e da Mathias Nowak, dell’università britannica di Cambridge. Il pianeta si chiama Beta Pictoris…
Read More