Una misteriosa “oscillazione” sta spostando i poli di Marte

957 Views Come una trottola che oscilla mentre perde velocità, i poli di Marte si stanno allontanando leggermente dall’asse di rotazione del pianeta, spostandosi di circa 10 centimetri fuori centro ogni 200 giorni circa Marte mentre ruota attorno al proprio asse oscilla. Una ricerca, pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters conferma e gli astronomi non hanno idea del perché questo stia accadendo. Come una trottola che oscilla mentre perde velocità, i poli di Marte si stanno allontanando leggermente dall’asse di rotazione del pianeta, spostandosi di circa 10 centimetri fuori centro ogni 200 giorni circa.…

Read More

Terremoti, in Italia nel 2020 in media 45 al giorno, uno ogni mezz’ora

816 Views Per l’Ingv in totale sono 16.597, un numero simile al 2019 Sono stati in media 45 al giorno, all’incirca uno ogni mezz’ora, i terremoti registrati nel 2020 dalla rete sismica nazionale sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: il numero complessivo è di 16.597, simile a quello dell’anno precedente. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). “Nonostante la grave crisi sanitaria, la sorveglianza sismica effettuata dall’Ingv nel 2020 non si è fermata neanche un secondo”, sottolinea il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’Ingv ha pubblicato on…

Read More

Scoperto un giovane sistema planetario a 500 anni luce

735 Views Dal telescopio della Nasa Tess, ha due mondi grandi come Nettuno Parla italiano ed è formato da due mondi caldi, grandi come Nettuno e con un’età tra i 30 e gli 80 milioni di anni: è il sistema planetario più giovane tra quelli scoperti dal telescopio spaziale Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa. A scovarlo, a una distanza di circa 500 anni luce dalla Terra, un gruppo di astronomi guidato dai ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). I risultati sono in corso di pubblicazione sulla rivista…

Read More

Superluna e pianeti giganti nel cielo del 2021

703 Views Grande attesa per le stelle cadenti di agosto Il cielo del 2021 è ricco di promesse, con una Superluna e una pioggia delle stelle cadenti di agosto che si annuncia spettacolare, In programma anche quattro eclissi, due di Luna e due di Sole, purtroppo tutte impossibii da vedere dall’Italia. “Il cielo di questo nuovo anno è ricco di eventi, dalla superluna del 26 maggio alle quattro lune piene dell’estate”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Se nuvole, pioggia e neve hanno cancellato lo spettacolo delle Quadrantidi, le stelle cadenti…

Read More