Capodanno marziano: è iniziato il 36° ANNO sul Pianeta Rosso

643 ViewsFebbraio 2021 è stato definito il mese di Marte, per via delle missioni che sbarcheranno sul pianeta rosso nelle prossime settimane. Ma pochi sanno che il 7 febbraio 2021 sul pianeta rosso si è festeggiato il capodanno! Tutti i pianeti del sistema solare compiono una rivoluzione intorno al Sole, la Terra impiega 365 giorni, Marte quasi il doppio. Il 7 febbraio è dunque iniziato il 36° anno sul pianeta rosso: un anno marziano equivale a 687 giorni terrestri, mentre il tempo che il pianeta impiega per compiere una rotazione attorno al proprio asse è chiamato sol ed ha una durata di  24 ore e 39 minuti.…

Read More

Il viaggio spaziale di STARMAN a bordo della TESLA rossa compie tre anni

735 ViewsTre anni fa, Il 6 febbraio 2018, un manichino in tuta spaziale raggiungeva lo spazio a bordo di una Tesla Roadster rossa. Non si tratta della trama di un film di fantascienza, ma di una visionaria idea divenuta realtà grazie a Elon Musk, fondatore di Tesla e di SpaceX. L’evento è avvenuto in occasione del lancio inaugurale del Falcon Heavy che, anzichè portare a bordo con sé qualcosa di figurativo e poco importante nel caso di un fallimento durante il lancio, ha condotto con sé un carico decisamente scenografico e memorabile. Le immagini riprese subito dai media di tutto il…

Read More

Si avvicina la costruzione del più grande radiotelescopio al mondo

919 ViewsOperativo l’Osservatorio Ska, Italia in prima fila Potrebbe partire entro l’anno la costruzione della più grande rete di radiotelescopi del mondo, lo Square Kilometre Array (SKA), una delle mega strutture scientifiche del 21esimo secolo, progettata per rispondere a domande fondamentali sull’Universo. L’avvio dei lavori tra Sudafrica e Australia appare più vicino ora che è diventato operativo l’Osservatorio incaricato di realizzare il progetto: istituito nel marzo 2019 con un trattato internazionale siglato a Roma da sei Paesi sotto la guida dell’Italia, lo SKA Observatory (SKAO) è stato ufficialmente inaugurato dopo…

Read More

Il razzo Starship SN9 esplode nell’atterraggio

749 ViewsInizio di febbraio non proprio felice per la società Space X di Elon Musk, che nelle ultime ore ha fatto i conti con l’ esplosione del razzo SN9 durante un volo di prova, precisamente nella fase di atterraggio. Si tratta dell’ultimo prototipo del razzo Starship, lanciato con l’obiettivo di volare fino a 10 chilometri di altitudine, circa 32.800 piedi, come il suo predecessore SN8, accomunati dallo stesso epilogo. L’ingegnere di SpaceX, John Insprucker, durante il webcast dedicato all’evento ha commentato: «Abbiamo avuto, ancora una volta un altro grande volo verso l’alto… dobbiamo solo…

Read More

75190 Segreliliana: l’Asteroide della Memoria e della speranza

973 Views Le stelle da sempre hanno guidato gli uomini, che gettando lo sguardo verso la volta celeste, trovavano nelle piccole e flebili lucine bellezza, sogni, leggende, strade, ma anche rifugio nei momenti più duri. Così come è accaduto a Liliana Segre, nella sua vita segnata di tredicenne deportata dai Nazisti. Lei stessa racconta nella sua autobiografia “Fino a quando la mia stella brillerà”, scritta con Daniela Palumbo nel 2015, il suo rapporto con le stelle durante quella terribile esperienza che l’ha segnata per sempre: «Alla fine della giornata, il mio mondo di fantasia, al…

Read More

Corona Lunare: dalle Dolomiti alla Nasa uno scenario da fiaba

848 Views Il cielo è un profondo scrigno di fenomeni che ci vengono regalati talvolta senza che riusciamo a riconoscerli ed apprezzarli; può capitare di essere testimoni inconsapevoli di fenomeni astronomici oppure ottici, o di essere grandi appassionati da saper individuare la gran parte degli eventi celesti notturni e diurni da riuscire anche ad immortalarli con le giuste attrezzature. A qualcuno sarà capitato di notare in una serata di particolare nuvolosità qualche strana velatura coprire la Luna, conferendole attorno dei colori simili ad un arcobaleno, senza sapersi dare magari una spiegazione…

Read More

Caldo record negli oceani,primato nel Mediterraneo

1.201 ViewsTemperature più alte mai registrate fino a 2.000 metri profondità Caldo record negli oceani, con il Mediterraneo che detiene il più alto tasso di riscaldamento a livello globale: le temperature rilevate nelle acque oceaniche fino alla profondità di 2.000 metri sono le più alte mai registrate, come se gli oceani avessero assorbito l’equivalente del calore prodotto da 630 miliardi di asciugacapelli costantemente in funzione giorno e notte per un anno. Lo indicano i dati raccolti da 13 istituti di ricerca di tutto il mondo, fra i quali gli italiani…

Read More

Lo spettacolo delle Aurore Polari, un dono del Sole alla Terra

791 ViewsChi non ha mai sognato dinanzi alle immagini che ritraggono quei magici fasci di luce verde, a volte viola nel cielo dei paesi nordici? Un po’ tutti abbiamo desiderato di poterli ammirare dal vivo almeno una volta, e c’è chi ha avuto la fortuna di assitere a tale spettacolo. Si tratta dell‘aurora polare, detta boreale o australe a seconda dell’emisfero in cui si verifica, ed è un fenomeno ottico generato dall’interferenza del vento solare sul campo magnetico terrestre; quando le grandi quantità di particelle emesse dall’attività solare incontrano lo scudo magnetico terrestre, queste vengono attratte verso il Polo Nord…

Read More

Nuovo importante progetto culturale per onorare le donne scozzesi perseguitate come streghe

1.027 ViewsLe donne perseguitate per crimini di stregoneria in Scozia centinaia di anni fa saranno onorate in un nuovo importante progetto culturale sviluppato da due dei principali musicisti tradizionali scozzesi. Rachel Newton è stata precedentemente premiata agli Scots Trad Music Awards BBC Radio 2 Folk Awards. Immagine: Somhairle MacDonald Un libro di narrazione, un CD, un podcast, un’arte visiva e una produzione live itinerante dovrebbero emergere sotto la bandiera di Heal & Harrow. Il progetto – che traccerà paralleli con il trattamento delle donne nella società moderna – è stato…

Read More

Orione il Cacciatore del cielo invernale, fra scienza e mitologia

861 Views Tra le costellazioni invernali la vera protagonista a dominare il cielo serale è indubbiamente l’affascinante Orione. Trovandosi a cavallo dell’equatore celeste, Orione è ben visibile da tutto il pianeta, ed è facilmente individuabile grazie alla sua famosa “cintura“, data dall’allineamento delle tre stelle che la compongono. Facilmente riconoscibile, la costellazione più interessante dell’inverno è costituita dalla stella Betelgeuse, una stella supergigante rossa di notevoli dimensioni, posta in alto a destra del “Cacciatore” e monitorata da tempo dagli astronomi poiché, alla fine del suo ciclo vitale, potrebbe esplodere in supernova. Betelgeuse è stata erroneamente nominata stella alfa di Orione,…

Read More