675 ViewsLa proposta accettata dall’Unione astronomica internazionale Gigi Proietti e Tito Stagno ora sono davvero nel firmamento e ‘volano’ fra Marte e Giove: l’Unione astronomica internazionale (IAU) ha infatti deciso di dedicare a loro due asteroidi, così come era stato proposto da Mario Di Martino, astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), e Marco Morelli, direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato. L’asteroide (110702) Titostagno era noto finora con la sigla 2001 TR 216: “ha un diametro di 5,5 chilometri, orbita attorno al Sole in 4,40 anni terrestri a una…
Read MoreMese: Maggio 2021
Stromboli: forte eruzione con lava lungo sciara del fuoco
847 ViewsAnche una frana lungo la sciara del fuoco Nuova forte eruzione a Stromboli, con un’alta colonna di fumo, lancio di di lapilli incandescenti e fuoriuscita di lava. La colata, che sta scendendo a mare, lungo la sciara del fuoco, una zona desertica dell’isola, ha provocato anche una frana. L’attività dello Stromboli, già intensa da alcuni giorni, è seguita dai vulcanologi dell’Ingv e della protezione civile. Il boato è stato avvertito distintamente dagli abitanti e dai turisti che hanno cominciato in questi giorni ad affollare l’isola.
Read MoreMarte, l’arrivo del rover cinese tra il 15 e il 19 maggio
557 ViewsRilasciato dalla sonda Tianwen-1 La Cina si prepara a toccare per la prima volta il suolo marziano: il suo rover, chiamato Zhurong come il dio del fuoco, dovrebbe posarsi sul suolo di Marte alle 1,11 italiane di sabato 15 maggio. Se l’atterraggio non dovesse avvenire allora, si potrà ritentare di nuovo fino al 19 maggio. La notizia, che già aveva a cominciato a circolare su molti siti internazionali, è stata confermata ufficialmete dall’agenzia spaziale cinese Cnsa. Da tre mesi la sonda Tianwen-1 sta orbitando intorno a Marte in attesa…
Read MoreUno scudo termico italiano per la navetta europea Space Rider
550 ViewsContratto da 12,8 milioni fra Thales Alenia Space Italia e Cira Sarà italiano lo scudo termico destinato a proteggere il primo veicolo spaziale europeo in grado di portare carichi nell’orbita bassa e poi di rientrare nell’atmosfera, lo Space Rider dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) il cui primo volo è previsto a fine 2023 con il nuovo lanciatore Vega C. Il contratto, da 12,8 milioni, è stato firmato da Thales Alenia Space Italia e Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Cira). Finanziato dall’Esa, il programma Space Rider è stato affidato, per lo sviluppo…
Read MoreMarte, in azione il braccio robotico del rover Perseverance
500 ViewsAl via le indagini nel cratere che ospitava un antico lago Il rover Perseverance della Nasa inizia le sue indagini scientifiche su Marte: dopo aver fatto da ‘spalla’ al drone Ingenuity, documentandone i primi voli e fungendo da base per le comunicazioni, ora entra in azione con il suo braccio robotico per studiare il suolo all’interno del cratere Jezero, che un tempo ospitava un antico lago. La fotocamera Watson posta all’estremità del braccio robotico ha già ripreso immagini estremamente dettagliate delle rocce, mentre altre due fotocamere dello strumento Mastcam-Z,…
Read MoreSole, prima prova diretta dell’esistenza di rare onde magnetiche
577 ViewsSono le onde di Alfvén, trasmettono energia nella sua atmosfera Catturate per la prima volta le onde magnetiche del Sole responsabili della trasmissione dell’energia nell’atmosfera della nostra stella, le cosiddette onde di Alfvén. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, coordinato da Marco Stangalini, dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e associato Inaf, e da Robertus Erdélyi, dell’Università britannica di Sheffield. La prima prova diretta della loro presenza sulla superficie solare è stata ottenuta dallo strumento italiano Ibis (Interferometric Bidimensional Spectrometer) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), realizzato in…
Read MoreOSIRIS-REx: direzione Terra!
582 ViewsLa Sonda della NASA che ha passato gli ultimi due anni a studiare e campionare la superficie dell’#asteroide #Bennu, ha acceso i motori per fare rientro sul nostro pianeta. Bennu è un asteroide di tipo B, un sopravvissuto tra quelli che hanno colpito la Terra nel corso della sua formazione, e che quindi è necessario studiare ed analizzare perché attraverso la sua composizione è possibile risalire a informazioni fondamentali per comprendere l’origine del nostro pianeta, visto che asteroidi come Bennu, assieme alle comete, sono stati fondamentali nel portare composti…
Read MoreUna ROSA galattica per la festa della MAMMA
829 ViewsLa rosa è il fiore per eccellenza, simbolo di passione, amore, il fiore da dedicare alle persone care, come alle mamme, soprattutto nella loro festa, quest’anno il 9 maggio. Questa volta l’omaggio viene dallo spazio profondo, con una rosa speciale. L’Universo è un luogo misterioso, popolato da oggetti caratterizzati dalle forme più disparate ed affascinanti e Arp 273 è uno di quelli: si tratta di un’ accoppiata di galassie interagenti, che insieme danno vita ad un’affascinante e brillante rosa. L’oggetto si trova a circa 300 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione di Andromeda, ed è uno degli oggetti più belli…
Read MoreRazzo spaziale cinese in caduta, 9 regioni del centro-sud Italia in allerta
1.029 ViewsProtezione civile, evitare di stare all’aperto Ci sono “porzioni” di 9 regioni del centro-sud che potrebbero essere interessate dalla caduta di frammenti del razzo spaziale cinese ‘Lunga marcia 5B’: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. La previsione di rientro sulla terra è fissata per le ore 2:24 del 9 maggio, con una finestra temporale di incertezza di ± 6 ore. Le indicazioni arrivano dal Comitato Operativo della Protezione Civile convocato dal capo Dipartimento, Fabrizio Curcio. Il consiglio è di stare al chiuso e non…
Read MoreIl rischio di forti terremoti e tsunami è più alto del previsto
639 ViewsUn nuovo modello predittivo rivede le stime Rivedere i modelli di pericolosità di tsunami e terremoti: è quello che suggerisce la ricerca condotta dall’università del New Mexico e pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, secondo la quale in alcune aree i rischi sono più alti di quanto stimato finora. Parallelamente un altro studio su Nature Communication, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e le università di Padova e di Pisa, verifica in laboratorio cha alcuni materiali dei fondali marini possono favorire la generazione di tsunami. “Capire…
Read More